L'Austria in 12 immagini
-
Paese alpino Oltre il 60% del territorio austriaco è costituito dalle Alpi orientali. Nella provincia del Tirolo si trova la più alta vetta austriaca, il Grossglockner, che culmina a 3'798 metri. St. Anton, Kitzbühel, Sölden... Questi nomi suonano senz'altro familiari agli appassionati di sci. E proprio Sölden, dal 1993, ospita ogni anno il primo appuntamento della Coppa del mondo di sci. (keystone) Keystone -
Calcio L'Austria si è qualificata sette volte per la fase finale di una Coppa del mondo. Finora non era però mai riuscita a partecipare al torneo conclusivo del Campionato europeo di calcio. Un neo che la squadra diretta da Josef Hickersberger cancellerà quest'anno. (EQ images) eqimages -
Danubio Anche se nasce in Germania, il Danubio è parte integrante dell'anima austrica, come testimonia "Il bel Danubio blu" di Johann Strauss. L'Impero austro-ungarico si estendeva lungo 1'300 dei 2'850 chilometri del fiume. Per questo si parlava anche di "Monarchia del Danubio". Oggi il corso d'acqua attraversa il nord dell'Austria su 350 chilometri, per poi gettarsi nel Mar Nero. (Allover) allover -
Scaloppina viennese Naturalmente la scaloppina viennese - o "Wiener Schnitzel" - non è l'unico piatto della gastronomia austriaca. Le buone forchette non possono ignorare le salsicce, la salumeria, gli Knödel (una sorta di gnocco) e naturalmente la Sacher Torte e lo Strudel. Di "Wiener" nello "Schnitzel" c'è però forse poco: la ricetta sarebbe stata importata in Austria nel 1848 dal maresciallo Radetzky, che l'avrebbe scoperta... in Italia! (keystone) Keystone -
Lingue In Austria vivono oggi circa 8,2 milioni di persone. La popolazione è germanofona al 98%. In Austria sono ufficialmente riconosciute sei minoranze nazionali ("Volksgruppen"): croata, slovena, ungherese, ceca, slovacca e rom. (Peter Schatz) peter schatz -
Europa e frontiere L'Austria (83'858 km²) è un paese "centrale". Ha frontiere comuni con otto Stati: Germania, Cechia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera e Liechtenstein. Neutrale dal 1955, l'Austria - contrariamente alla Svizzera - è membro dell'Unione Europea dal 1995. Nel 2002 ha abbandonato lo schilling per l'euro. (keystone) Keystone -
Celebrità austriache L'Austria, un piccolo paese discreto? Forse, ma quando emigrano gli austriaci lasciano il segno. La star di Hollywood Arnold Schwarzenegger, originario di un villaggio vicino a Graz, è governatore dello Stato di California dal 2003. Sigmund Freud, morto a Londra nel 1939, ha rivoluzionato le conoscenze sulla psiche umana. E per quanto concerne Adolf Hitler, sarebbe stato meglio se fosse rimasto un modesto pittore austriaco a Vienna. (cinétext) cinetext -
Gente d'immagine Il governatore della California non è il solo austriaco ad essersi ritagliato un posto di spicco nel cinema. Altri hanno brillato negli Stati Uniti (Josef von Sternberg, Erich von Stroheim, Fred Zinnemann, Otto Preminger), in Germania (Fritz Lang) o in Francia: Romy Schneider, diventata celebre grazie a un'altra austriaca, l'imperatrice Sissi. Forse due pittori come Egon Schiele e Gustav Klimt non sono estranei a questa sensibilità all'immagine... internet -
Politica L'Austria è uno Stato federale costituito da nove "Länder": Bassa Austria, Burgenland, Carinzia, Alta Austria, Salisburghese, Stiria, Tirolo, Vorarlberg e Vienne, che è pure capitale federale e sede del parlamento e del governo. A livello regionale, i Länder hanno un esecutivo, diretto da un governatore, e una dieta (legislativo). (keystone) Keystone -
Economia Solo il 3% circa del prodotto interno lordo (PIL) austriaco deriva dal settore primario. Al pari della Svizzera, anche in Austria domina il settore terziario, che contribuisce nella misura del 62% al PIL. Il settore secondario (35%) è trainato soprattutto dall'industria agroalimentare, dalla costruzione meccanica e metallica, dalla chimica nonché dall'industria automobilistica. (phototek.net) photothek.net -
Asburgo "Austria Est Imperare Orbi Universo", ossia "Il ruolo dell'Austria è di governare il mondo". Questo è stato il motto degli Asburgo, una delle più importanti case regnanti europee, che resse le sorti del continente per molti secoli. I suoi membri furono in particolare imperatori del Sacro Romano Impero quasi senza interruzioni dal 1273 al 1806! Una famiglia il cui nome trae origine in Svizzera: il castello di Asburgo si trova infatti nel canton Argovia. internet -
Wolfgang Amadeus Mozart Onore al genio! Mozart, nato a Salisburgo nel 1756 e morto a Vienna 35 anni più tardi. Bambino prodigio, Mozart ha lasciato in eredità composizioni imponenti e incantevoli... diventate anche magiche grazie alla leggenda pseudo-scientifica dell'«effetto Mozart». Una musica che, secondo alcuni, aumenterebbe l'intelligenza dei bambini e farebbe produrre più latte alle mucche. Ma soprattutto una musica opera di un monello, libertino e massone che, a tratti, tocca il cielo. (Mozartkugel.at) internet
Danubio, scaloppina viennese e Sissi? Questo e ben altro!
Questo contenuto è stato pubblicato il 27 febbraio 2008 - 13:59
Partecipa alla discussione!