Ritagli di carta Autore anonimo. Ritaglio a stemma della famiglia von Bonstetten, 1696, 21,7 x 30 cm. Museo di storia di Berna. swissinfo.ch Anonimo. Il profeta Elia nel deserto, 1750-1770, 46 x 37,5 cm. Musée gruérien, Bulle swissinfo.ch Johann Jakob Hauswirth (1809-1871), Salita all'alpe, 1855, 51 x 40,5 cm. Musée du Vieux Pays-d'Enhaut, Château-d'Oex swissinfo.ch Heinz Pfister, Strisce romantiche, 2006, 32 x 43 cm swissinfo.ch Ruth Bühlmann, Margherite, 2004, 18 x 18 cm swissinfo.ch Adam Keel, Partenza, 2006, 24,5 x 29,5 cm swissinfo.ch Un'esposizione nel castello di Prangins. Questo contenuto è stato pubblicato il 21 novembre 2006 - 14:48 21 novembre 2006 - 14:48 Condividi Facebook Twitter Telegram E-mail Stampa Copiare il link Altri sviluppi Altri sviluppi Soluzioni svizzere per immagazzinare l'energia di domani La sfida globale non è solo produrre più energia da fonti rinnovabili, ma anche poterla accumulare in modo efficiente e duraturo. Partecipa alla discussione! I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Inviare I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Ordina per Prima i più recenti Prima i più vecchi Altri sviluppi Altri sviluppi Elezioni federali 2023 Il 22 ottobre 2023 il popolo svizzero è chiamato alle urne per eleggere i 246 rappresentanti delle due camere del parlamento federale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Soluzioni svizzere per immagazzinare l'energia di domani La sfida globale non è solo produrre più energia da fonti rinnovabili, ma anche poterla accumulare in modo efficiente e duraturo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Elezioni federali 2023 Il 22 ottobre 2023 il popolo svizzero è chiamato alle urne per eleggere i 246 rappresentanti delle due camere del parlamento federale.
Partecipa alla discussione!