Storia dell'hockey
-
Olimpiadi invernali di St. Moritz, 1928 Il torneo olimpico di hockey conta anche come terzo Campionato del mondo. La Svizzera vince la medaglia di bronzo. (Keystone/Photopress) -
9. edizione dei Mondiali di hockey a Davos, 1935 Un attaccante canadese - dal "casco" alquanto insolito - affronta il portiere britannico. (Keystone/Photopress) -
9. edizione dei Mondiali di hockey a Davos, 1935 L'allenatore comunica le sue indicazioni... con un megafono! Keystone/Photopress) -
13. edizione dei dei Mondiali di hockey a Basilea e Zurigo, 1939 Trauffer e Cattini lottano come leoni contro i giocatori della Cecoslovacchia. La Svizzera si laurea campionessa europea per la terza volta. (RDB) -
13. edizione dei Mondiali di hockey a Basilea e Zurigo, 1939 Preparazione del ghiaccio nella pista di Dolder a Zurigo. (RDB) -
13. edizione dei Mondiali di hockey a Basilea e Zurigo, 1939 Un'ovomaltina calda per il portiere cecoslovacco. (RDB) -
Olimpiadi invernali del 1948 a St. Moritz/15. edizione dei Mondiali di hockey Svizzera contro Stati Uniti. Gli elvetici terminano al 3. posto. (RDB). -
Olimpiadi invernali del 1948 a St. Moritz/15. edizione dei Mondiali di hockey Spettatori durante l'incontro del round finale tra Svizzera e Cecoslovacchia. (Keystone/Photopress) -
Olimpiadi invernali del 1948 a St. Moritz/15. edizione dei Mondiali di hockey Nel round finale la Cecoslovacchia incontra anche il Canada, per la gioia degli appassionati. (Keystone/Photopress) -
20. edizione dei Mondiali di hockey a Basilea e Zurigo, 1953 Lo svizzero Poltera riceve la medaglia di bronzo. (RDB) -
20. edizione dei Mondiali di hockey a Basilea e Zurigo, 1953 Giovani spettatori per nulla intimoriti da neve e freddo. (RDB) -
28. edizione dei Mondiali di hockey a Ginevra e Losanna, 1961 Le bandiere della Repubblica federale e della Repubblica democratica tedesca durante l'apertura. Le squadre delle due Germanie dovevano affrontarsi, ma la BRD rifiuta siccome la DDR è autorizzata a presentarsi con il proprio inno e bandiera. La BRD perde 5 a 0 a tavolino. (RDB) -
28. edizione dei Mondiali di hockey a Ginevra e Losanna, 1961 Un classico: l'Unione sovietica contro la Cecoslovacchia. (RDB) -
38. edizione dei Mondiali di hockey a Ginevra e Berna, 1971 Membri del gruppo separatista giurassiano Béliers protestano contro il governo bernese in occasione della partita Svezia - Cecoslovacchia. Polizia e giocatori spingono i manifestanti fuori dalla pista. (Keystone/Photopress) -
38. edizione dei Mondiali di hockey a Ginevra e Berna, 1971 L'esultanza dei rossocrociati dopo la rete contro la DDR. La Svizzera vince 3 a 1. (Keystone/Photopress) -
38. edizione dei Mondiali di hockey a Ginevra e Berna, 1971 L'allenatore Gaston Pelletier conduce la Svizzera nel gruppo A. (RDB) -
54. edizione dei Mondiali di hockey a Friburgo e Berna, 1990 Un altro classico: Unione sovietica contro Canada. (RDB) -
54. edizione dei Mondiali di hockey a Friburgo e Berna, 1990 La coppia d'oro Andrei Khomutov e Slava Bykov gioca per l'ultima volta con i colori dell'Unione sovietica. Dopo questo Mondiale firmano per la squadra del Friburgo-Gottéron. (Keystone) -
54. edizione dei Mondiali di hockey a Friburgo e Berna, 1990 La nazionale sovietica festeggia il titolo mondiale con l'allenatore Viktor Tikhonov. (Keystone) -
62. edizione dei Mondiali di hockey a Zurigo e Basilea, 1998 La gioia degli svedesi dopo il fischio finale: campioni del mondo! (EPA/Anja Niedringhaus) -
62. edizione dei Mondiali di hockey a Zurigo e Basilea, 1998 Le lacrime degli elvetici dopo la sconfitta contro la Cechia nella finale per il terzo posto. (EPA/Anja Niedringhaus) -
62. edizione dei Mondiali di hockey a Zurigo e Basilea, 1998 David Aebischer non può nulla sul 3 a 0 degli svedesi, in seguito campioni del mondo. (AP Photo/Dusan Vranic)
La Svizzera organizzatrice dei Mondiali di hockey su ghiaccio. Cronologia.
Questo contenuto è stato pubblicato il 17 marzo 2009
Partecipa alla discussione!