The Swiss voice in the world since 1935

Ogni giorno in Svizzera si spreca un pasto a testa

(Keystone-ATS) Ogni anno gli Svizzeri gettano nella spazzatura due milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile, quasi l’equivalente di un pasto completo al giorno, per persona. Circa la metà degli sprechi è riconducibile alle famiglie. E’ quanto segnala il WWF, in vista della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre.

Per la prima volta, uno studio del Politecnico di Zurigo ha evidenziato in maniera più particolareggiata la composizione del “food waste”. Le stime delle perdite in agricoltura ammontano ad almeno il 13% e riguardano principalmente frutta e verdura che vengono abbandonate nei campi perché di dimensioni troppo grandi, troppo piccole o deformi.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’industria di trasformazione è responsabile del 30% degli sprechi, riconducibili specialmente allo scarto di merci “di qualità scadente”. Contrariamente alle aspettative generali, le perdite più ingenti non riguardano il commercio al dettaglio (5%) e all’ingrosso (2%), ma sono attribuibili ai consumatori finali: privati per il 45% e ristorazione per il 5 percento.

“Non tutti i rifiuti alimentari hanno lo stesso peso – dichiara l’esperta del WWF Jennifer Zimmermann -; c’è differenza se buttiamo via un’insalata raccolta nel nostro orto oppure dei fagioli provenienti dal Kenia, il cui trasporto in aereo richiede un enorme consumo energetico”.

Gli sprechi alimentari legati alla carne hanno il maggior impatto ambientale. Per produrre questo alimento – rileva ancora il WWF – vengono impiegate moltissime risorse: per un chilogrammo di carne sono necessari infatti da 7 a 15 chilogrammi di mangime. Se tutti i livelli della filiera alimentare concentrassero i propri sforzi, “potremmo evitare un terzo degli attuali sprechi di cibo e risparmiare così ogni anno la stessa quantità di CO2 prodotta da 500 000 automobili”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR