The Swiss voice in the world since 1935

Onu cede al Mali il controllo di una base nel nord

Caschi blu dell'Onu in Mali. KEYSTONE/EPA MINUSMA/MINUSMA HANDOUT sda-ats

(Keystone-ATS) La missione dell’Onu in Mali, Minusma, ha consegnato alle autorità maliane il controllo di una delle sue ultime basi nella regione settentrionale di Timbuktu: lo ha riferito l’emittente televisiva statale Ortm.

La missione di pace avrebbe dovuto procedere il mese prossimo al passaggio di consegne delle sue basi di Gao e Timbuktu, ma la precaria situazione della sicurezza in una regione colpita da attacchi jihadisti ha determinato il suo ritiro anticipato.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Data la mancanza di una soluzione per la sicurezza interna della base Minusma di Timbuktu, è stato necessario chiuderla con urgenza”, ha dichiarato una fonte dell’Onu che ha chiesto l’anonimato. Il governatore regionale, Bakoun Kante, ha ringraziato l’Onu durante la cerimonia ufficiale di avvicendamento trasmessa da Ortm.

La giunta militare del Mali ha chiesto a Minusma un immediato ritiro lo scorso giugno, dopo un bilancio di circa 180 morti nei dieci anni in cui la missione ha cercato di mantenere la pace nella nazione del Sahel, flagellata dalle violenze islamiste.

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha posto fine il 30 giugno al mandato di Minusma – composta da circa 15 mila persone – e le ha dato il termine del 31 dicembre per ritirarsi dal Mali.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR