The Swiss voice in the world since 1935

Parlare romancio a Zurigo

Zurigo offre molte attrazioni agli espatriati grigionesi. ST/swiss-image

Zurigo, polo d'attrazione economica, è diventata la città d'adozione del più vasto gruppo di persone che parlano romancio al di fuori dei Grigioni.

Anton Killias, presidente di Quarta Lingua, un’associazione linguistica di Zurigo, racconta la propria esperienza a swissinfo.

L’associazione di Killias è stata fondata nel 1972 e conta circa 400 membri: non tutti sono di madrelingua romancia.

A Zurigo vi sono numerose altre associazioni romance, e un coro misto romancio-tedesco. Ma non vi è nessun luogo in cui i bambini possono imparare questa lingua.

swissinfo: Quando è grande la comunità romancia di Zurigo?

Anton Killias: Non sappiamo quanto sia grande la comunità, perché non viene censita, ma è la più numerosa. Molto è dovuto al bilinguismo tedesco-romancio.

Quando andavo a scuola io non si parlava una sola parola di tedesco, ora i bambini crescono praticamente bilingui. Un’altra questione è quale lingua si parla di più. Per me è il tedesco, perché vivo a Zurigo. Ma in famiglia e con gli amici parlo il romancio naturalmente.

swissinfo: Perché tante persone di madrelingua romancia lasciano i Grigioni per venire a Zurigo?

A.K.: Ai miei tempi le famiglie erano numerose, noi eravamo otto fratelli. Solo uno ereditava la fattoria, così gli altri dovevano imparare un altro mestiere e nel villaggio le possibilità erano scarse.

Zurigo è la più grande metropoli economica in Svizzera, ecco cosa attira qui. Per andare all’università bisogna andar via e Zurigo è la città più vicina. Terminati gli studi, molti si sono fermati.

swissinfo: Quali svantaggi comporta vivere a Zurigo?

A. K.: La nostalgia di casa e il dover cambiare lingua. A quel tempo era uno shock culturale per chi come noi era cresciuto tra le montagne. Ricordo che da ragazzo non sapevo bene come si usava un tram. E poi mi mancava la mia famiglia. In montagna la vita di famiglia era molto più intensa.

swissinfo: Sono in molti a tornare nei Grigioni dopo la pensione?

A. K.: Molti hanno mantenuto la residenza, una casa di vacanze, come me ad Andiast [vicino a Flims], il paese di 240 abitanti in cui sono cresciuto … ci andiamo in inverno e in estate. Ma ritornarci per sempre sarebbe duro, dopo 40 anni passati a Zurigo, la città dove mi sono impegnato politicamente e dove vivono i miei amici.

Intervista swissinfo: Isobel Leybold-Johnson
Traduzione: Raffaella Rossello

Anton Killias è nato ad Andiast, un villaggio in Surselva, dove si parla Sursilvan.
Ha passato la gran parte della sua vita a Zurigo, dove ha lavorato nel campo assicurativo ed è stato politicamente attivo.
È presidente di Quarta Lingua, un’associazione romancia, affiliata alla Lia Rumantscha, l’organizzazione mantello di protezione del romancio.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR