Navigation

Antenne satelliti ESA costruite al Politecnico di Losanna

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 febbraio 2011 - 11:08
(Keystone-ATS)

Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha vinto il concorso indetto dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per progettare e costruire le antenne dei satelliti di nuova generazione. Questi verranno utilizzati per la comunicazione, gli esperimenti scientifici e le osservazioni spaziali.

Le antenne sono il risultato di una collaborazione tra il laboratorio di elettromagnetica e acustica, lo Space Center e l'impresa JAST del parco scientifico dell'EPFL. "Un consorzio al 100% svizzero", precisa il Politecnico in un comunicato.

Il progetto dell'ESA concerne nano-satelliti di un peso di circa 10 chilogrammi che hanno una forma cubica di 25 centimetri di lato. L'antenna sviluppata dall'EPFL è integrata nella superficie del satellite e copre quattro facce. Non avendo sporgenze, l'apparecchio è facilmente manipolabile, in particolare durante la fase di lancio.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.