Navigation

Astronomia: fotografato super-vento generato da buco nero

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 marzo 2010 - 15:41 minuti
(Keystone-ATS)

ROMA - Per la prima volta è stato fotografato il vento eccezionale generato dal buco nero che si trova al centro di una galassia e che spazza via il gas interstellare alla velocità di oltre un milione di chilometri orari. L'immagine spettacolare è stata ottenuta combinando le foto catturate da tre telescopi.
La struttura a spirale della galassia, con il gas che viene spinto via dal vento, è il risultato delle immagini ai raggi X rilevata dal telescopio spaziale Chandra, delle immagini nell'ottico prese dal telescopio spaziale Hubble e delle immagini dei radiotelescopi del Very Large Array, nel Nuovo Messico.
La galassia spazzata dal vento si chiama NGC 1068, è una delle più brillanti e vicine alla Terra, dalla quale dista 50 milioni di anni luce. Al suo centro si trova un buco nero grande il doppio rispetto a quello che è al centro della Via Lattea. E' proprio il buco nero, secondo gli esperti della Nasa, a generare il vento: quando il gas presente nella galassie viene risucchiato dal buco nero, viene anche accelerato e riscaldato.
Tuttavia, una parte di esso viene spinta fuori a ritmo incredibile. Si ritiene, per esempio, che processi di questo tipo possano spingere ad almeno 3.000 anni luce dal buco nero una quantità di gas pari a numerose masse del nostro Sole.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?