Borsa svizzera: amplia le perdite
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Dopo una mattinata incerta la borsa svizzera si è orientata al ribasso e sta ampliando le perdite. Alle 15.20 l'indice dei valori guida SMI segnava 8773,67 punti, in flessione dell'1,25% rispetto a ieri, mentre il listino globale SPI perdeva l'1,21% a 8998,58 punti.
I mercati rimango indecisi fra i timori circa l'andamento della congiuntura mondiale - nell'Eurozona sono stati pubblicati deboli dati sulla produzione industriale - e la speranza di ulteriori interventi di stimolo in Europa e in Asia.
Tema di discussione rimane inoltre l'incertezza riguardo all'innalzamento dei tassi negli Usa. Oggi è previsto un discorso della numero uno della Federal Reserve Janet Yellen, che non mancherà di essere attentamente ascoltato.
A livello di singoli stanno arretrando i bancari UBS (-1,94%), Credit Suisse (-1,84%) e Julius Bär (-1,12%), come pure - in misura minore - gli assicurativi Swiss Re (-0,68%) e Zurich (-0,37%). Stando a Bilanz i giorni del CEO Martin Senn alla testa di quest'ultima società sarebbero contati.
Negativi sono anche i titoli maggiormente sensibili ai cicli economici come ABB (-1,85%), Geberit (-1,05%), Adecco (-1,62%) e LafargeHolcim (-2,35%). Nel segmento del lusso Richemont (-2,47%) non approfitta dei buoni dati della controllata Net-A-Porter e appare ancora più sotto pressione di Swatch (-1,51%).
Non si sottraggono alla corrente generale i pesi massimi difensivi Nestlé (-0,80%), Novartis (-1,41%) e Roche (-0,37%).
Nel mercato allargato hanno informato sull'andamento degli affari Swiss Life (-2,60%), Gategroup (+3,71%) e Schmolz+Bickenbach (-10,00%).
SDA-ATS