Navigation

Burkhalter: lottare contro l'antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 novembre 2014 - 17:39
(Keystone-ATS)

Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, che è anche presidente in carica dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), ha messo in guardia dai sentimenti antiebraici in occasione della Conferenza sull'antisemitismo oggi a Berlino. Nell'esprimere apprezzamento per le misure adottate nell'ultimo decennio in tale ambito, Burkhalter ha chiesto che l'impegno nella lotta contro l'antisemitismo sia mantenuto anche in futuro.

"L'antisemitismo rimane una minaccia per la sicurezza nello spazio OSCE e rappresenta un ostacolo per i diritti umani e la democrazia", ha dichiarato Burkhalter secondo la versione scritta del suo discorso comunicato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Il presidente della Confederazione ha chiesto che episodi e accuse di matrice antisemita siano esplicitamente definiti come tali e venga chiaramente sottolineato che non sono tollerati. Anche la critica nei confronti di sviluppi politici, per esempio in Israele, non deve essere strumentalizzata come pretesto per dichiarazioni o atti antisemiti, ha precisato.

La politica e la società civile devono inoltre fare di tutto affinché la memoria dell'Olocausto rimanga viva e non svanisca, ha aggiunto Burkhalter. "Ogni cittadino può e deve contribuire affinché la comunità ebraica, così come le altre comunità, non venga discriminata e possa vivere sicura", ha detto il presidente della Confederazione.

Anche il ministro degli esteri tedesco Frank Walter Steinmeier ha esortato alla lotta contro i sentimenti antiebraici definendoli "un pugnale piantato nel cuore della società". Come il suo omologo italiano Paolo Gentiloni, si è detto opposto a qualsiasi forma di xenofobia e antisemitismo, contro cui devono essere prese misure.

In particolare, ha continuato Burkhalter, i giovani dovrebbero sviluppare la consapevolezza del pericolo derivante dall'antisemitismo.

La Conferenza dell'OSCE si svolge a dieci anni dalla Dichiarazione di Berlino - datata 29 aprile 2004 - con la quale gli Stati partecipanti dell'OSCE avevano deciso di prendere misure atte a lottare con maggiore efficacia contro l'antisemitismo. A tale proposito Burkhalter ha espresso riconoscimento per le misure varate negli ultimi dieci anni, come, per esempio, la designazione di un rappresentante dell’OSCE per la lotta contro l'antisemitismo e i programmi di formazione finalizzati ad aumentare la consapevolezza del pericolo rappresentato dai sentimenti antiebraici.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.