Navigation

CN: chiesta moratoria su chiusura consolati

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 settembre 2013 - 10:34
(Keystone-ATS)

Fino al termine dell'attuale legislatura nel 2015, il Consiglio federale non deve più chiudere rappresentanze consolari. È quanto auspica il Consiglio nazionale che, con 137 voti contro 41 e 11 astenuti, ha approvato una mozione di Roland Büchel (UDC/SG). Gli Stati devono ancora esprimersi.

Gli svizzeri all'estero sono sempre più numerosi, ma negli ultimi anni il numero di consolati si è dimezzato, ha affermato Büchel. Recentemente sono così state chiuse le rappresentanze in città dove la presenza elvetica è importante, come Amburgo, Düsseldorf, Chicago e Toronto. Contemporaneamente sono state aperte rappresentanze a Tirana e Bichkek (capitale del Kirghizistan). Orbene, pochi svizzeri sono capaci di situare queste due località su una cartina, ha continuato il sangallese.

I nuovi centri consolari regionali, che spesso coprono il territorio di più paesi, non possono sostituirsi a una presenza in loco. Per la maggioranza occorre quindi fare una pausa di riflessione e stilare un bilancio intermedio della nuova prassi.

Il consigliere federale Didier Burkhalter ha cercato invano di convincere i deputati a respingere la mozione. Per il ministro degli esteri i consolati sono stati chiusi laddove la richiesta è debole. Con l'instaurazione dei centri regionali le prestazioni non sono diminuite, anzi, i servizi sono diventati più moderni e professionali, ha spiegato il neocastellano.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.