Navigation

Consumo di carne in lieve calo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 aprile 2010 - 16:28
(Keystone-ATS)

ZURIGO - Leggero calo del consumo pro capite di carne l'anno scorso in Svizzera: 52,38 chilogrammi, in flessione dell'1,8% rispetto al 2008. La produzione indigena è per contro aumentata fra il 2 e il 4% per i bovini, i maiali e il pollame.
Il settore della carne ha ben sopportato la recessione e si attende ora nuovi impulsi dall'annunciata ripresa economica, hanno sottolineato oggi a Zurigo i responsabili dell'Unione professionale svizzera della carne (UPSC).
Gli svizzeri hanno consumato l'anno scorso 413'319 tonnellate di "carne pronta alla vendita", contro le 417'330 tonnellate nel 2008. Se si aggiungono anche i pesci e i crostacei, il consumo complessivo ha raggiunto 481'991 tonnellate, o 61,08 chili pro capite.
I tipi di carne di maggior consumo sono il maiale, con 24,62 kg a testa, e il manzo, con 14,22 kg. Per queste categorie il calo su base annua ha raggiunto l'1,9% e rispettivamente l'1,5%.
Il vitello è stata l'unica carne che ha registrato un aumento del consumo del 3,5% a 3,23 kg pro capite: un incremento che l'UPSC spiega con le "più frequenti promozioni promosse dai grandi distributori".
Le riduzioni più importanti hanno interessato la carne di capra, il cui consumo pro capite è sceso dell'11.1% a 0,08 chili, e quella di coniglio, con un calo del 20% a 0,24 kg.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.