Navigation

Credit Suisse: ambasciatore USA, non vi è stata frode sistematica

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 marzo 2011 - 10:26
(Keystone-ATS)

Le azioni giudiziarie lanciate negli USA contro dipendenti del Credit Suisse accusati di complicità in evasione fiscale non si trasformeranno in un secondo "caso UBS": è l'opinione dell'ambasciatore americano a Berna Donald S. Beyer, che sottolinea come non vi siano elementi che facciano pensare a una frode sistematica.

"Abbiamo la speranza e l'aspettativa che la questione si limiti a poche persone singole", afferma il diplomatico in un'intervista pubblicata oggi dalla "Neue Zürcher Zeitung". "Per quanto io possa giudicare, Credit Suisse disponeva di strutture che impedivano una frode sistematica da parte dei suoi collaboratori".

Attualmente quattro banchieri - uno solo tuttora in forza all'istituto - devono rispondere davanti a un tribunale della Virginia di complicità in frode fiscale. Credit Suisse, che non è indagata in quanto società, ha più volte sottolineato la sua estraneità alla vicenda. Ma il pensiero è corso subito a UBS, costretta nel 2009 a pagare una multa di 780 milioni di dollari e a rivelare in seguito - con il beneplacito delle autorità elvetiche - i dati di 4'000 clienti.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.