Navigation

Crescita generalizzata dell'economia svizzera nel 2010

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 agosto 2011 - 11:00
(Keystone-ATS)

L'economia svizzera ha registrato una crescita "significativa" nel 2010. Secondo le prime stime dei conti nazionali pubblicate oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), il prodotto interno lordo (Pil) è progredito del 2,7% in termini reali. A prezzi correnti è salito invece del 2,8%.

Il dinamismo delle esportazioni e degli investimenti ha sostenuto la crescita dell'economia, che si riflette anche nell'aumento del valore aggiunto dei settori secondario e terziario, spiega l'UST.

La domanda interna finale, grazie a un consistente incremento ai prezzi dell'anno precedente (+2,9% nel 2010 contro un +0,1% nel 2009), si è rivelata il principale motore della crescita. Questo risultato è dovuto essenzialmente al forte aumento degli investimenti, ma anche alla buona tenuta della spesa per i consumi delle economie domestiche, che rappresenta circa il 65% del Pil.

Anche il commercio estero ha contribuito alla crescita dell'economia nazionale. Dopo il rallentamento degli ultimi due anni, ha ritrovato il "consueto" dinamismo grazie al miglioramento della situazione economica dei principali partner commerciali della Svizzera. Sia le esportazioni che le importazioni hanno registrato un'evoluzione molto positiva (rispettivamente +8,4% e +7,3% ai prezzi dell'anno precedente).

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.