Navigation

Ecofin incorona Draghi, è lui successore Trichet

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 maggio 2011 - 20:11
(Keystone-ATS)

Dopo essere stato incoronato all'unanimità dall'Eurogruppo, il governatore di Bankitalia, Mario Draghi, è stato designato formalmente alla presidenza della Bce da tutti e 27 i ministri finanziari dell'Ue.

Il nome del candidato italiano - l'unico in corsa per la poltrona più alta dell'Eurotower di Francoforte - non è mai stato messo in discussione da nessun membro dell'Ecofin, ritenuto "degno successore" di Jean-Claude Trichet. Anche se ora la parola passa al Parlamento europeo che - prima della nomina ufficiale e da parte dei capi di Stato e di governo il 24 giugno - dovrà esprimere il proprio parere, dopo aver ascoltato il presidente designato. L'insediamento a Francoforte è previsto il 1. febbraio 2012.

Sul tavolo del governatore a Palazzo Koch in queste ore piovono i messaggi di congratulazione. La maggior parte sono stati espressi pubblicamente. Finora nessun commento, invece, da parte del ministro italiano dell'economia, Giulio Tremonti, che lasciando Bruxelles - dove ha partecipato alle riunioni di Eurogruppo ed Ecofin - si è limitato a dire ai giornalisti: "Quello che è stato deciso ieri lo sapete". L'unica reazione dal governo, per ora, è quella del ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, per il quale la designazione di Draghi "è un risultato dell'Italia, delle competenze del governatore e della fortissima disciplina di bilancio praticata dall'Italia negli ultimi tre anni".

Nessuna reazione, per il momento, anche da parte dello stesso Draghi che ieri sera, mentre era riunito l'Eurogruppo, è rimasto in costante contatto con Bruxelles. Fermatosi fino a sera nel suo ufficio, ha però appreso la notizia della sua designazione - uscita a tarda ora - quando era già casa.

La sua prima apparizione da presidente in pectore della Bce è prevista - salvo sorprese - il 25 maggio a Berlino, dove parteciperà a una conferenza economica organizzata dalla Cdu, il partito della cancelliera tedesca Angela Merkel. Poi il 31 maggio le sue ultime considerazioni finali da governatore di Bankitalia, per fare un bilancio del suo mandato con lo sguardo rivolto al futuro ruolo e alle future sfide di banchiere centrale europeo.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.