Navigation

Foreste africane più resistenti di quelle amazzoniche

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gennaio 2012 - 14:32
(Keystone-ATS)

Hanno già superato una serie di "catastrofi climatiche" negli ultimi 4 mila anni. Per questo, gli alberi delle foreste tropicali africane sono più resistenti di quelli della foresta amazzonica, in America Latina. È la conclusione a cui sono giunti gli esperti al termine di una conferenza internazionale di tre giorni sull'argomento, organizzata dall'università di Oxford.

Le foreste africane hanno già subito una selezione delle varietà di piante in grado di sopravvivere alle mutate condizioni climatiche e presentano un grado di diversità più basso rispetto alla foresta amazzonica. Allo stesso tempo, però, proprio il superamento di regimi climatici "difficili" ha reso questi ecosistemi più resistenti ai cambiamenti climatici avvenuti nell'ultimo secolo.

Inoltre, nelle foreste africane crescono alberi più grandi e producono più biomassa. Gli esperti non sono riusciti a dare una spiegazione a questo fattore anche perché è stata riscontrata una sostanziale insufficienza di dati sui territori boschivi africani, rispetto a quelli del continente americano. "Questa scarsità di dati - afferma Mark New, dell'università di Città del Capo - rende molto difficile fare previsioni affidabili su ciò che il futuro potrebbe riservare a queste foreste in seguito ai cambiamenti climatici".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.