Navigation

Infedeltà: attenzione al posto di lavoro, colleghi sfaciafamiglie

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 marzo 2011 - 14:41
(Keystone-ATS)

Colleghi di lavoro sfasciafamiglie? I più numerosi sono gli italiani. La Penisola detiene infatti il record di relazioni amorose sul luogo di lavoro, che spesso mettono in crisi il matrimonio. A sostenerlo è l'Associazione avvocati matrimonialisti italiani (Ami).

Sono le infedeltà coniugali a scatenare, secondo il centro studi dell'Ami, il 40% delle crisi coniugali. E il 60% di queste infedeltà avviene sul luogo di lavoro. Sempre più spesso tra colleghi si instaurano infatti vere e proprie relazioni amorose che a volte durano anni all'insaputa dell'ignaro coniuge tradito, che spesso conosce l'insospettato partner della moglie o del marito.

Molti italiani realizzano così vite parallele ammantate di normalità: un numero non trascurabile di coniugi cresce figli concepiti fuori dal matrimonio. Non a caso, spiega Gian Ettore Gassani, presidente dell'Ami, le indagini degli investigatori privati che iniziano a cercare prove di eventuali tradimenti partono sempre, come prima opzione, dalla ricerca della tresca sul luogo di lavoro.

"I luoghi di lavoro a maggiore rischio-tradimento - dice Gassani - sono nell'ordine ospedali e cliniche, studi professionali, redazioni giornalistiche, pubblici uffici e banche. Tra le infedeltà coniugali consumate tra colleghi spiccano anche quelle a sfondo omosessuale (7% dei mariti, 5% delle mogli)".

"Quando queste relazioni extraconiugali diventano stabili - continua - il traditore cambia radicalmente atteggiamento nei confronti del coniuge rifiutando i rapporti sessuali, il dialogo e ogni forma di condivisione coniugale. Inoltre il coniuge infedele quasi sempre commette errori fatali (abuso delle telefonate sul cellulare in entrata ed uscita o cellulare sempre spento, sms e e mail compromettenti non cancellati, scontrini di ristoranti e ricevute di alberghi non distrutti, tracce di trucco o profumo o il classico capello biondo sulla spalla). Altri errori determinanti sono chiudersi in bagno per telefonare o portare sempre con sé, in ogni luogo della casa, il cellulare".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.