Navigation

Italia: individuati 3 hacker di 'Anonymous', anche in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 luglio 2011 - 13:50
(Keystone-ATS)

Quindici denunciati, tra cui 5 minorenni, e decine di computer sequestrati: è il bilancio dell'operazione che ha portato la polizia postale italiana, in collaborazione con quella ticinese, a scoprire la cellula italiana di Anonymous, la rete di hacker mondiale responsabile di diversi attacchi a siti istituzionali e di grosse aziende in tutto il mondo.

L'operazione non è conclusa: al vaglio degli investigatori ci sono infatti le posizioni di almeno una trentina di persone che, a vario titolo, avrebbero avuto rapporti con il gruppo che in Italia si è reso protagonista di attacchi a diversi siti istituzionali e di aziende tra cui quelli di Camera, Senato, Governo, Agcom, Eni, Enel, Finmeccanica, Mediaset e Rai.

Fra gli "anonimi", come conferma la polizia cantonale ticinese, c'è anche un ragazzo di 26 anni italiano nato e residente in Svizzera, in Ticino. Nei suoi confronti il procuratore generale John Noseda ha aperto un fascicolo. Con il nickname di "Phre" era lui a organizzare e a dare il via agli attacchi, mentre i target da colpire venivano scelti dopo una discussione tra tutti i partecipanti del gruppo, rigorosamente in Rete.

Tra i denunciati ci sono anche 5 minorenni, il più piccolo dei quali ha 15 anni: uno di questi aveva il compito di fare i cosiddetti 'penetration test', cioè verificare la reale possibilità di portare a compimento le azioni. Gli attacchi realizzati dal gruppo sono stati decine a partire almeno da gennaio 2011 e sono proseguiti fino a ieri quando Anonymous ha colpito il sito dell'Agcom.

Agli indagati, a vario titolo, il Pm della procura di Roma Lori contesa i reati di accesso abusivo e danneggiamento al sistema informatico e interruzione di pubblico servizio. Reati che, nelle forme aggravate, prevedono pene che superano i 5 anni.

Decine le perquisizioni che sono state svolte questa mattina in diverse regioni italiane e anche in Svizzera: gli investigatori hanno sequestrato computer e materiale cartaceo che è ora al vaglio degli inquirenti e consentirà di risalire ad ulteriori appartenenti al gruppo.

Dal materiale raccolto finora non emergono rapporti e legami tra gli indagati con gruppi antagonisti ed eversivi. La loro era un'azione "trasversale" hanno spiegato gli investigatori che mirava a colpire diverse realtà sulla base di indicazioni che venivano anche dagli appartenenti del gruppo negli altri paesi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.