Navigation

Italia: svelata necropoli sotto Milano, sepolti in 500 mila

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 marzo 2011 - 16:35
(Keystone-ATS)

Quattro metri sotto la Milano di tutti i giorni ce n'è una nascosta, antichissima: è il sepolcreto del Policlinico Ospedale Maggiore, dove si trovano più di 500 mila corpi dei milanesi che sono vissuti tra il 1473 e il 1695, comprese le vittime della peste raccontate nei Promessi Sposi. Una scoperta dal valore inestimabile: la cripta è stata aperta solo da poche settimane, ed è stata presentata oggi come l'unico esempio italiano di una necropoli cittadina.

La storia del Policlinico inizia nel 1456, ben 555 anni fa, ed è stata meticolosamente registrata dai suoi medici fin dall'inizio. Quasi da subito, infatti, è stata tenuta traccia dei nomi, dell'età, delle cause di morte e di malattia, e della provenienza di ogni paziente.

Dai registri si scoprono dettagli straordinari: ad esempio, che tra il 1474 e il 1483 a Milano c'era un medico ogni circa 1.500 cittadini; o che nell'ottobre 1629 in città arrivava la peste, e che il primo ad essere contagiato (Pietro Antonio Lovato, o Pietro Paolo Locati: l'identità non è ancora certa) fu un soldato ricoverato proprio al Policlinico e poi sepolto nella necropoli, che si trova alcuni metri sotto la Chiesa dell'Annunciata dell'Ospedale Maggiore.

"Quello che ora faremo - spiega Cristina Cattaneo, direttore del Laboratorio di antropologia forense di Milano (Labanof), l'esperta che di recente si è occupata del caso di Yara - sarà studiare i resti per capire di che malattie queste persone soffrivano, o quali carenze nutrizionali avevano.

I primi risultati scientifici saranno presentati il 22 giugno, ma già qualcosa di interessante si è scoperto: in quasi un caso su tre, i decessi registrati al Policlinico fino al 1695 pare siano stati per vecchiaia. Nonostante la peste e le altre malattie, insomma, forse già allora non si stava poi così male.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.