Kenya: rapporto, crocevia reti internazionali traffico droga
Gli stranieri che lavorano con alti funzionari governativi avrebbero creato una fitta rete internazionale per il traffico di droga attraverso il Kenya. A rivelarlo è un rapporto pubblicato dal sito Africa Review secondo il quale ci sarebbero almeno quattro reti per lo spaccio di stupefacenti guidati da altrettanti nigeriani e una diretta da un guineano.
Il Kenya, come dimostrerebbero i dati inseriti nel rapporto, sarebbe diventato un importante crocevia tra i produttori dell'America Latina, soprattutto di Perù, Brasile e Bolivia, e i consumatori dell'Europa e degli Stati Uniti. La droga sarebbe dapprima importata nel paese africano attraverso la Tanzania e il Sud Africa e poi smistata verso gli stati dell'occidente.
Il rapporto, inoltre, evidenzia che oltre a cocaina ed eroina si sarebbe sviluppato negli ultimi anni anche un prolifico traffico di armi, esseri umani, animali e denaro sporco. Il contributo dei cittadini kenyani non sarebbe mai di primo piano, ma solo limitato a garantire basi di protezione e a penetrare all'interno delle istituzioni statali.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch