Navigation

Mercato immobiliare stabile, Credit Suisse

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 marzo 2010 - 11:06 minuti
(Keystone-ATS)

ZURIGO - La Svizzera ha tratto i debiti insegnamenti dalla crisi immobiliare degli anni Novanta. Per questo motivo, nonostante la difficile situazione economica, anche per il 2010 i vari segmenti del mercato si presentano all'insegna della stabilità, indica il Credit Suisse in una nota odierna.
Soprattutto il settore dell'alloggio riesce ancora a sottrarsi alla crisi, mentre la situazione è più difficile per gli uffici, ramo sottoposto a cicli più marcati, affermano gli esperti della banca.
Per gli uffici a fronte di un'importante offerta figura una domanda ancora debole. Per quanto riguarda gli spazi di vendita, per effetto della debolezza del giro d'affari nel commercio al dettaglio e in seguito a cambiamenti sociali, il fenomeno della ristrutturazione si sta intensificando, a scapito delle aziende di piccole dimensioni e di specifici settori del commercio specializzato, rileva il Credit Suisse. La domanda è più vivace per superfici di vendita superiori ai mille metri quadrati o situate in luoghi strategici.
Il settore abitativo, grazie alla solidità del mercato dei crediti ipotecari e dell'elevata domanda legata all'immigrazione, finora si è mostrato stabile, osserva la banca. Tuttavia per il 2010 dovrà affrontare diverse sfide, quali l'aumento della disoccupazione, la stagnazione dei redditi e l'indebolimento degli impulsi provenienti dall'immigrazione. Inoltre la fase di bassi tassi di interesse dovrebbe lentamente terminare, stando agli specialisti.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?