Navigation

Negoziati fiscali Germania-Svizzera: Schäuble fiducioso

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 maggio 2011 - 10:57
(Keystone-ATS)

I negoziati tra Germania e Svizzera per una soluzione del problema dell'evasione fiscale si protraggono più a lungo del previsto. Il ministro tedesco delle finanze Wolfgang Schäuble si dice però fiducioso sul raggiungimento di un compromesso, basato sul principio dell'"imposta liberatoria" cui si aggiungerebbe un versamento "una tantum" per compensare gli ammanchi per il fisco d'oltre Reno negli anni passati.

I colloqui procedono bene, afferma Schäuble in una intervista pubblicata oggi dal settimanale economico svizzerotedesco "Handelszeitung": si stanno chiarendo complicati dettagli tecnici. "Speriamo di poter firmare ancora quest'anno un accordo", dice il ministro tedesco, che lo scorso 15 febbraio era apparso più ottimista: "Un accordo fra noi e la Svizzera a metà anno potrebbe costituire un'occasione per superare le divergenze all'interno della stessa Unione europea", aveva dichiarato a Bruxelles dopo la riunione del Consiglio dell'UE sulla fiscalità del risparmio e lo scambio automatico di informazioni all'interno dell'UE.

Anche la sua omologa elvetica Eveline Widmer-Schlumpf aveva indicato, il primo maggio scorso in una intervista alla "SonntagsZeitung", di sperare in un'intesa entro l'estate. Lo scorso 22 dicembre, quando il Consiglio federale ha approvato il mandato negoziale con la Germania, la ministra sperava di concludere "entro la primavera".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.