Onere fiscale stabile in Svizzera nel 2016, cifre OCSE
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
In Svizzera la pressione fiscale sui salari nel 2016 è rimasta stabile (foto simbolica d'archivio).
KEYSTONE/ENNIO LEANZA
(sda-ats)In Svizzera la pressione fiscale sui salari nel 2016 è rimasta stabile, nettamente al di sotto della media dei Paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
I salariati più tartassati risultano i celibi senza figli in Belgio (54%), seguiti da quelli in Germania (49,4%), Ungheria (48,2%), Francia (48,1%) e Italia (47,8%). È quanto emerge dal rapporto "Taxing Wages" per il 2017, reso pubblico oggi dall'OCSE.
All'opposto della classifica, i lavoratori con un cuneo fiscale più basso vivono in Cile (7%), Nuova Zelanda (17,9%) e Messico (20,1%). La Svizzera si piazza in 32ma posizione sui 35 Paesi dell'Organizzazione, con il 21,8% di pressione fiscale, la stessa percentuale del 2015 quando occupava il 31mo posto.
Il cuneo viene valutato come una percentuale del costo del lavoro considerando quanto pagato in tasse e contributi sociali da lavoratore e impresa meno i benefici familiari ricevuti. La media dei Paesi OCSE si situa al 36%, con un leggero calo dello 0,07% rispetto all'anno prima e si tratta - rileva ancora l'organizzazione con sede a Parigi - del terzo ribasso annuo consecutivo.
Per quanto concerne le famiglie, la Francia possiede un cuneo fiscale particolarmente elevato per un monoreddito con due figli (40%). Seguono Finlandia (39,2%), Belgio (38,6%) e Italia (38,2%).
I Paesi più favorevoli alla famiglia in fatti di pressione fiscale risultano Nuova Zelanda (6,2%), Cile (7%), Irlanda (8,3%) e Svizzera (9,1%, 32mo rango). La media per i Paesi OCSE è del 26,6%.
Quanto al tasso medio di imposizione delle persone fisiche all'interno dell'OCSE, esso era del 25,5% nel 2016, identico a quello del 2015. Il tasso più alto in Belgio ( 40,7%), davanti a Germania (39,7%) e Danimarca (36,2%), mentre in Svizzera risultava del 16,9%.
SDA-ATS