Politecnico di Zurigo sviluppa vaccino contro la salmonellosi
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Una cultura di batteri della salmonella.
Keystone/AP/MARTIN ANGELSTEIN
(sda-ats)Un vaccino contro la salmonellosi. È il progetto a cui sta lavorando il Politecnico di Zurigo (ETH). Dopo sei anni i ricercatori hanno scoperto che alcuni anticorpi proteggono dalle infezioni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Concretamente, gli anticorpi IgA (immunoglobuline A) riescono a isolare i batteri. Quest'ultimi possono moltiplicarsi, ma rimangono prigionieri. Ciò evita una contaminazione dei tessuti intestinali - e dunque delle infiammazioni - e accelera la loro evacuazione per via naturale.
Il processo, già osservato in provetta, funziona anche in vivo con una debole densità di batteri. L'elemento determinante è il loro tasso di riproduzione, afferma l'equipe di Emma Slack dell'Istituto di microbiologia dell'ETH che ha lavorato con partner ticinesi, francesi, italiani, svedesi e australiani.
Il principale campo d'applicazione del futuro vaccino anti-salmonellosi è l'allevamento di animali da reddito. Un vaccino per l'uomo sarebbe anche immaginabile, per esempio per le persone che lavorano in zone sinistrate o che viaggiano spesso in luoghi dove questo tipo di infezione è frequente.
SDA-ATS