Navigation

Scultura: Spiegel, "Lupa capitolina è un falso"

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 novembre 2011 - 18:23
(Keystone-ATS)

La Lupa capitolina, il simbolo di Roma, è un'imitazione. Lo scrive il settimanale tedesco Spiegel. "Il simbolo della città eterna dovrebbe avere 2500 anni. Questo è scritto nelle guide - scrive il settimanale - Ma non è così". L'opera sarebbe un'imitazione medioevale, forse di un maestro spagnolo.

A rivelarlo, la tecnica di esecuzione. Dopo i primi dubbi emersi nel 2006, un esame del C14 dell'archeologo Edilberto Formigli conferma: non è originale. Secondo Spiegel il sito del museo Capitolino a Roma la mostra ancora come opera del quinto secolo a.C. "Ma negare tutto non aiuta", sentenzia Spiegel.

"Integreremo al più presto la didascalia posta sotto la Lupa Capitolina. Accanto alla datazione che la vuole realizzata al V secolo a.C. scriveremo che c'è anche l'ipotesi che l'opera risalga al Medioevo", ha oggi annunciato la Sovrintendenza capitolina.

La lupa originale - questo è il dubbio degli esperti - potrebbe essere finita fusa in una fornace già nel 1204, nel corso della quarta crociata.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.