Navigation

Spazio Schengen: più potere a Comitato misto, Sommaruga soddisfatta

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 marzo 2012 - 11:46
(Keystone-ATS)

Il Comitato misto di Schengen disporrà in futuro di maggiori competenze: lo ha detto la responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Simonetta Sommaruga, oggi a Bruxelles per partecipare alla mensile riunione dei 26 Stati membri.

Nel Comitato misto siedono i 22 Paesi dell'Unione europea (Ue) che hanno aderito a Schengen nonché Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda. Il rafforzamento delle competenze del Comitato, che era oggetto di discussioni da tempo, dà più voce alla Confederazione.

Formalmente la decisione non spetta al Comitato. L'avallo definitivo sarà dato oggi dal Consiglio dei ministri dell'interno dell'Ue, sempre a Bruxelles. Il fatto che alle discussioni ministeriali parteciperà anche la Svizzera "costituisce un successo, per cui ci siamo battuti", ha detto la Sommaruga.

Il Comitato misto oggi ha in agenda anche il tema dell'immigrazione illegale. Le discussioni verteranno soprattutto sulla gestione della frontiera turco-greca, da cui giunge la gran parte degli immigrati illegali dello Spazio Schengen. "È importante che ci siano trasmesse le informazioni su quanto avviene al confine", ha detto la responsabile del DFGP.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.