Navigation

UR: oggi riapre linea ferroviaria per merci e viaggiatori

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 luglio 2012 - 12:38
(Keystone-ATS)

A quasi un mese dalla frana caduta a Gurtnellen (UR) la linea ferroviaria del San Gottardo sarà riaperta oggi: nel pomeriggio dovrebbe transitare il primo convoglio merci, per i treni passeggeri la tratta sarà percorribile dalle 22.00.

Questa mattina sono stati conclusi i lavori di riparazione dei binari. Durante la giornata saranno eseguiti alcuni viaggi di prova prima di riaprire la linea ai treni merci. Per il traffico viaggiatori, i primi treni a transitare saranno gli Zurigo-Chiasso delle 21:09 e 22:09, il Milano-Zurigo delle 19.10, il Locarno-Zurigo delle 20:45 e il Milano-Basilea delle 20:10, indicano le FFS sul loro sito internet.

L'interruzione della linea - tra Erstfeld e Göschenen - non ha messo a dura prova unicamente l'infrastruttura delle FFS, ma anche quella della BLS, hanno affermato i responsabili delle ferrovie in una conferenza stampa Gurtnellen. I 120 treni merci che normalmente transitano sotto il San Gottardo hanno dovuto essere deviati su altre linee, una buona parte è stata assorbita dall'asse del Lötschberg - di proprietà della BLS - per poi proseguire verso l'Italia via Sempione.

Per quel che riguarda il trasporto delle persone, Toni Häne, responsabile per la gestione del traffico di FFS Viaggiatori, ha stilato un bilancio positivo. "Il servizio bus sostitutivo ha funzionato bene, ogni giorno tra Flüelen e Göschenen hanno viaggiato tra 20 e 25 bus", ha affermato.

"Nonostante la linea interrotta e un tempo di viaggio maggiore, giornalmente circa 10'000 persone hanno viaggiato verso sud e, nelle quattro settimane, sono transitati oltre 1000 gruppi, per un totale di circa 25'000 viaggiatori", ha ricordato Häne aggiungendo di aver ricevuto "diverse lodi dalla clientela".

La chiusura della linea ha provocato costi milionari per le FFS: solo per i lavori a Gurtnellen sono stati spesi tra i 5 e i 6 milioni di franchi. A questi si devono aggiungere le spese per la logistica, il personale e l'esercizio ferroviario. In totale le FFS hanno stimato che le spese finanziarie ammonteranno a oltre 10 milioni di franchi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.