Navigation

WWF: altro che montagna, 9 fuoristrada su 10 viaggiano in pianura

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 maggio 2010 - 15:24
(Keystone-ATS)

BERNA - Non è vero che i grossi fuoristrada siano necessari per la popolazione che vive in montagna: in Svizzera nove SUV su dieci sono infatti immatricolati in comuni di pianura. Lo sostiene il WWF, che alla vigilia dell'esame in parlamento della revisione della legge sul CO2 invita le Camere a imporre limiti in linea con quelli dell'UE.
Entro il 2015 le emissioni delle auto nuove in Europa non dovranno superare, in media, i 130 grammi di CO2 al chilometro. Una Commissione del Nazionale propone invece per la Svizzera un limite di 150 grammi: questo perché la conformazione del paese, con le sue montagne, rende necessarie auto più potenti.
Secondo il WWF questo argomentazione non sta però in piedi: l'87% dei veicoli svizzeri a trazione integrale che superano le 2 tonnellate viene infatti utilizzato in regioni di pianura. Per quel che riguarda la categoria di veicoli più pesanti (oltre le 2,5 tonnellate) tale percentuale raggiunge il 91%.
In ricchi comuni di pianura come Wollerau (SZ), Collina d'Oro (TI) o Cologny (GE) oltre il 10% di tutte le auto sono pesanti fuoristrada, mentre in molti comuni di montagna quali Fieschertal (VS), Hinterrhein (GR) o Sonogno (TI) non vi invece è praticamente nessuna vettura di questo tipo.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.