The Swiss voice in the world since 1935

Usa 2016: Carson in testa per la nomination repubblicana

(Keystone-ATS) L’ex neurochirurgo afroamericano Ben Carson, candidato per la nomination repubblicana nella corsa alla Casa Bianca.

Balza in testa nei sondaggi, strappa la corona al ‘re dell’immobiliare’ Donald Trump e diventa la sorpresa nella sorpresa che sembra confermare, a 90 giorni dal via alle primarie, come il fronte repubblicano resti quantomeno frastagliato.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’unica tendenza certa è che fino ad ora, a guardare i sondaggi, a farla da padrone per l’elettorato repubblicano è una chiara attrazione per l”antipolitica’, con i ‘politici tradizionali’ – vedi Jeb Bush – che continuano a pagare il prezzo dello scontento e un’agitazione palpabile che sfocia anche in una perniciosa polemica sulle regole nei dibattiti televisivi, dando ancora una volta sfogo alle spaccature nel Grand Old Party.

Così, con il 29% delle preferenze tra l’elettorato repubblicano su base nazionale, l’ex neurochirurgo Ben Carson è primo tra i contendenti repubblicani in un nuovo sondaggio di Nbc/Wall Street Journal e si tratta della più alta percentuale registrata fino ad ora in questo tipo di rilevamento da un candidato repubblicano. Donald Trump si assesta al secondo posto con il 23%, Marco Rubio è all’11%, Ted Cruz al 10% e Jeb Bush all’8%, nel sondaggio condotto tra il 25 e il 29 ottobre, quindi sia prima che dopo l’ultimo dibattito tv tra i contendenti Gop.

Lo stesso ‘schema’, con Carson in testa, era emerso in maniera simile in un precedente rilevamento condotto sul piano nazionale da New York Times/Cbs, in cui Carson era segnalato alla guida con il 26% mentre Trump era al 22%.

Una affermazione che fa sospettare una certa stanchezza anche per il pirotecnico Trump, che oggi torna all’attacco e, nel presentare il suo libro-manifesto non risparmia nessuno. “Io sono una macchina da lavoro”. E “Jeb non ha l’energia necessaria”. E ancora: “I muri funzionano… chiedete a Israele”. Oppure: “Io a Putin darei credito”. Fino ai candidati in fondo ai sondaggi che dovrebbero ritirarsi dalla corsa: “Siamo troppi”. È ancora ‘Trump Show’, che però si ripete al punto che forse la metà repubblicana del Paese non ne è più così attratta.

Stanchezza che chiama novità? Può darsi. Sta di fatto che lo stallo è evidente ad osservatori dell’una e dell’altra parte. Persino il presidente Barack Obama non si tira indietro e sfodera la sua migliore ironia quando, in un evento di raccolta fondi per i democratici, afferma: “Dicono: Obama è debole. Dicono: io saprei tener testa a Putin. E poi non riescono a gestire nemmeno i moderatori della Cnbc”.

Il messaggio che però Obama, e questa volta in maniera serissima, ha voluto lanciare in maniera molto più chiara che in passato, è la sua eredità in tema di relazioni razziali, augurandosi che venga raccolta dal suo successore: “Una delle cose che ho sempre detto da presidente è che io sono il presidente di tutti. Sono molto orgoglioso che la mia presidenza possa aiutare a galvanizzare e mobilitare l’America su questioni di disparità razziale e di ingiustizia a sfondo razziale”, ha detto.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR