Sorteggiati i gruppi del mondiale di calcio

L'attenzione dei tifosi di calcio di tutto il mondo era rivolta sabato alla Corea del Sud per il sorteggio dei gruppi del prossimo campionato del mondo.
Le mani di Pelè, Johann Cruyff, Michel Platini, Roger Milla, insieme a sei coreani, due giapponesi e una cinese hanno finalmente pescato nell’urna di Busan.
E hanno pescato bene, per l’Italia (Croazia, Messico e Costarica), la Germania ed il Brasile, mentre meno bene è andata a Spagna (con Slovenia, Paraguay e Sud Africa), Portogallo (Gruppo D con Corea del Sud, Polonia e Stati Uniti), Argentina (Inghilterra, Svezia e Nigeria) e ai campioni del mondo in carica della Francia, inserita nel Gruppo A con Danimarca, Uruguay e Senegal.
All’ipermoderno Convention Center di Busan sono stati due svizzeri i grandi cerimonieri di uno show sobrio, con momenti musicali come quello che ha visto Anastacia cantare l’inno dei Mondiali.
Sepp Blatter, boss della FIFA e Michel Zen Ruffinen, segretario generale del massimo organismo del calcio mondiale, hanno diretto le operazioni di un sorteggio che non ha deluso le aspettative.
Francia-Senegal sarà il match inaugurale il 31 maggio a Seul. Zen Ruffinen, che si è espresso in coreano e giapponese, ha dettato i ritmi di uno spettacolo durato quasi come un match di calcio. Ma con quali sensazioni? “Sono ormai alla sesta edizioni dei sorteggi – ha detto il vallesano – ma mi sono emozionato perché avrei dovuto rivolgermi al pubblico locale in coreano. È andata bene, anche perché se ho sbagliato qualche accento nessuno si sarà arrabbiato.”
Tra gli otto gruppi, quello più difficile sembra essere il gruppo composto di Argentina, Nigeria, Inghilterra e Svezia (girone F), ma anche il gruppo A non scherza, con Francia, Senegal, Uruguay e Danimarca a contendersi i primi due posti-qualificazione.
E’ andata bene invece ai due Paesi organizzatori: il gruppo D, quello della Corea del Sud, comprende anche Polonia, Stati Uniti e Portogallo; nel gruppo H, il Giappone se la vedrà con Belgio, Russia e Tunisia.
Impegni non proibitivi per le altre tre teste di serie: la Germania (gruppo E) giocherà con Arabia Saudita, Irlanda e Camerun, la Spagna (gruppo B) affronterà Slovenia, Paraguay e Sud Africa, il Brasile infine (gruppo C) se la vedrà con Turchia, Cina e Costa Rica.
Filippo Frizzi
Lo specchietto dei gruppi:
Gruppo A: Francia, Senegal, Uruguay e Danimarca.
Gruppo B: Spagna, Slovenia, Paraguay, Africa del Sud.
Gruppo C: Brasile, Turchia, Cina, Costa Rica.
Gruppo D: Corea del Sud, Polonia, Stati Uniti, Portogallo.
Gruppo E: Germania, Arabia Saudita, Irlanda e Camerun.
Gruppo F: Argentina, Nigeria, Inghilterra, Svezia.
Gruppo G: Italia, Ecuador, Croazia, Messico.
Gruppo H: Giappone, Belgio, Russia, Tunisia.
Le partite si giocheranno dal 31 maggio al 30 giugno 2002.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.