Prospettive svizzere in 10 lingue

Alta posta in gioco per l’industria farmaceutica svizzera nei negoziati con l’UE

farmaceutico
L'industria svizzera delle scienze della vita rappresenta quasi la metà delle esportazioni svizzere. Keystone / Yannick Bailly

Se non si risolvono le divergenze con l'Unione Europea (UE), la Svizzera rischia di perdere terreno come sede di produzione, ha dichiarato il presidente di Novartis Svizzera, Matthias Leuenberger.

In un’intervistaCollegamento esterno alla Neue Zürcher Zeitung, Leuenberger si è detto incoraggiato dall’annuncio del governo svizzero della scorsa settimana di una nuova strategia per stabilizzare le relazioni con l’UE.

+ Le nuove regole farmaceutiche dell’UE suscitano scetticismo in Svizzera

“La posta in gioco per la nostra industria è molto alta. La Svizzera e soprattutto l’area di Basilea sono sempre state di grande importanza per noi nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione”, ha dichiarato il presidente di Novartis Svizzera. “Affinché le cose rimangano così, abbiamo bisogno di relazioni regolamentate con l’UE – nelle esportazioni, nella ricerca e nell’assunzione di specialisti”.

Mentre le esportazioni farmaceutiche verso gli Stati Uniti e la Cina sono aumentate, l’Europa rimane una destinazione importante per circa il 48% delle esportazioni del settore.

L’accordo di mutuo riconoscimento tra l’UE e la Svizzera sui prodotti farmaceutici dovrebbe scadere tra qualche anno. Se non venisse rinnovato, la Svizzera come luogo di produzione ne risentirebbe perché le aziende dovrebbero effettuare molteplici controlli e ispezioni che oggi non sono richiesti. Leuenberger stima che i costi aggiuntivi per l’intera industria farmaceutica ammonterebbero a 500 milioni di franchi svizzeri (558 milioni di dollari) all’anno.

Secondo Leuenberger, le conseguenze non si faranno sentire immediatamente, ma eroderanno gradualmente l’attrattiva del Paese.

“Negli ultimi anni molte aziende sono venute in Svizzera, si sono stabilite qui e hanno investito in nuovi stabilimenti. Dipendono dal fatto che le condizioni quadro non si deteriorino”, ha dichiarato Leuenberger.

L’industria delle scienze della vita rappresenta quasi la metà di tutte le esportazioni svizzere – oltre 134 miliardi di franchi. Circa il 90% di ciò che viene prodotto in Svizzera viene esportato.

I colloqui su un trattato quadro globale con l’UE per supervisionare i legami a lungo termine tra Bruxelles e Berna si sono interrotti nel 2021 quando la Svizzera si è allontanata dal tavolo dei negoziati.

Le due parti hanno tenuto una serie di colloqui esplorativi nel tentativo di rilanciare i negoziati ufficiali. Il 21 giugno, il governo svizzero ha annunciato dei principi fondamentali come parte di una nuova strategia per stabilizzare le relazioni con l’UE.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Altri sviluppi

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

Altri sviluppi

CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.

Di più CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Altri sviluppi

CSt: quasi un miliardo per la cultura

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.

Di più CSt: quasi un miliardo per la cultura

Altri sviluppi

GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra l'ex consigliera di Stato ecologista Fabienne Fischer ha utilizzato risorse pubbliche per la sua campagna elettorale del 2023: è la conclusione cui è giunta la Commissione di controllo e di gestione del Gran Consiglio resa pubblica oggi.

Di più GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Altri sviluppi

Borsa svizzera: apre in ribasso

Questo contenuto è stato pubblicato al La borsa svizzera apre in ribasso la seconda seduta della settimana: poco dopo le 09.20 l'indice dei valori guida SMI segnava 11'997,45 punti, in flessione dello 0,08% rispetto a ieri.

Di più Borsa svizzera: apre in ribasso

Altri sviluppi

Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Questo contenuto è stato pubblicato al Si avvicina il giorno del giudizio per Donald Trump nel caso pornostar: dopo oltre un mese di processo, mercoledì il giudice darà le istruzioni alla giuria prima che si ritiri in camera di consiglio. Una decisione è attesa entro fine settimana.

Di più Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Altri sviluppi

Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Papa si scusa sull'epiteto-shock riguardante i seminaristi gay, trapelato a distanza di una settimana dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui sarebbe stato pronunciato, e che ieri in un baleno ha fatto il giro del mondo.

Di più Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR