
La Svizzera getta le basi per un nuovo accordo con l’UE

Il governo svizzero ha annunciato una nuova strategia per stabilizzare le relazioni con l'Unione Europea, che negli ultimi due anni hanno attraversato un periodo difficile.
La Svizzera ha puntato sull’accesso al mercato per la fornitura di energia elettrica e la sicurezza alimentare, a complemento degli accordi esistenti in materia di trasporto aereo, trasporto terrestre, barriere tecniche al commercio, agricoltura e libera circolazione delle persone.
+ Cos’è l’accordo quadro dell’UE?
Il Consiglio federale auspica inoltre una maggiore cooperazione nel settore sanitario e un rapido ritorno ai vertici dei programmi di ricerca e istruzione dell’UE Horizon Europe ed Erasmus.
L’obiettivo è integrare questi obiettivi in un nuovo mandato negoziale in autunno.
Ma questi accordi non dovranno andare a scapito degli “interessi essenziali” della Svizzera, come la sicurezza dei posti di lavoro e dei salari, ha annunciato mercoledì il governo.
La Svizzera vuole inoltre stabilire un sistema di risoluzione delle controversie che sia accettabile per entrambe le parti.
+ Come risolveranno le loro divergenze la Svizzera e l’UE?
L’UE chiede da tempo un insieme di principi fondamentali che regolino i legami politici ed economici e che sostituiscano l’attuale serie sconclusionata di accordi bilaterali che sono stati stipulati nel corso degli anni.
Ma i colloqui per un nuovo trattato quadro si sono interrotti nel 2021 quando la Svizzera si è allontanata dal tavolo dei negoziati.
Dopo una guerra di parole, le due parti hanno tenuto una serie di colloqui esplorativi nel tentativo di rilanciare i negoziati ufficiali.
Diversi ministeri svizzeri sono stati incaricati di elaborare piani dettagliati per ciascuna area strategica.
I futuri negoziati non saranno più guidati dal Segretario di Stato Livia Leu, che si dimetterà dal ruolo di capo negoziatore svizzero alla fine di agosto.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.