Prospettive svizzere in 10 lingue
Gruppo di persone

Altri sviluppi

Parlamento, sessione estiva di una Svizzera ripiegata su sé stessa

Questo contenuto è stato pubblicato al Attacco all’aiuto allo sviluppo, ribellione ai giudici di Strasburgo e schermaglie sui fondi per l’Ucraina: la sessione estiva non è stata un gran momento per la Svizzera cosmopolita. La nostra analisi.

Di più Parlamento, sessione estiva di una Svizzera ripiegata su sé stessa
La "firma" del gruppo NoName sul sito hackerato della Confederazione.

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ciberattacchi ai siti della Confederazione, sciopero delle donne, due morti un un’esplosione in un posteggio sotterraneo e arte trafugata alla Collezione Bührle. Questi i temi trattati oggi.

Di più Oggi in Svizzera
coppia in furgone

Altri sviluppi

Via per sempre – Superare gli ostacoli

Questo contenuto è stato pubblicato al Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?

Di più Via per sempre – Superare gli ostacoli
montagne

Altri sviluppi

Con la fotografia nel mondo di Segantini

Questo contenuto è stato pubblicato al Presentato alla Galleria d’arte moderna di Milano (GAM), in collaborazione con il Consolato generale svizzero e l’editore Skira, il volume fotografico “Casa Segantini”.

Di più Con la fotografia nel mondo di Segantini

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Giannis Mavris

Cosa vi aspettate dalla conferenza del Bürgenstock sulla pace in Ucraina?

Quale importanzà avrà secondo voi la “Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina” che si terrà il 15 e16 giugno 2024 in Svizzera?

90 Mi piace
35 Commenti
Visualizza la discussione
Contenuto esterno

Ogni giorno SWI swissinfo.ch seleziona e presenta i contenuti dei nostri media partner europei del servizio pubblico nell’ambito di un progetto dell’Unione europea di radiodiffusione (EBU).

Persona

Altri sviluppi

Il ruolo della Svizzera in Iran “meno importante, forse in declino”

Questo contenuto è stato pubblicato al Cyrus Schayegh, professore di storia internazionale al Graduate Institute di Ginevra, espone le sue considerazioni sul futuro della politica estera iraniana e sul ruolo di intermediario della Svizzera.

Di più Il ruolo della Svizzera in Iran “meno importante, forse in declino”
due bambini, uno su altalena, l'altro si appende agli anelli

Altri sviluppi

I bambini sono irrimediabilmente scomparsi dalle strade cittadine? 

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi decenni i bambini sembrano essere gradualmente scomparsi dagli spazi pubblici. Questa assenza può essere un problema e diverse città del mondo hanno avviato progetti per ripensare lo spazio urbano dal punto di vista dei bambini.  

Di più I bambini sono irrimediabilmente scomparsi dalle strade cittadine? 
illustrazione di persone che si recano alle urne

Altri sviluppi

Votazioni federali del 9 giugno 2024

Il popolo svizzero ha respinto le due iniziative sui costi sanitari e quella sull’obbligo vaccinale. Accolto invece il pacchetto di misure per accelerare la transizione energetica.

Di più Votazioni federali del 9 giugno 2024
illustrazione di robot.

Altri sviluppi

La macchina e la morale

La Svizzera, una delle nazioni leader nel campo dell’intelligenza artificiale, affronta le sfide etiche.

Di più La macchina e la morale

Altri sviluppi

Chi vince e chi perde: le scommesse sportive in Svizzera

Gruppo di persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Con gli Europei di calcio e le Olimpiadi dietro l’angolo, bookmaker e amanti dei giochi d’azzardo attendono con trepidazione un’estate di scommesse sportive. Ma quanto è facile scommettere in Svizzera?

Di più Chi vince e chi perde: le scommesse sportive in Svizzera
Collage

Altri sviluppi

La folle fuga da Bogotà di una pensionata di San Gallo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo due anni di arresti domiciliari in Colombia, una pensionata svizzera è riuscita a scappare e a tornare in patria. La RTS ripercorre questa straordinaria fuga.

Di più La folle fuga da Bogotà di una pensionata di San Gallo
Rösti

Altri sviluppi

Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l’ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli.

Di più Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?
coppia

Altri sviluppi

Via per sempre – Nuovi piani

Questo contenuto è stato pubblicato al Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?

Di più Via per sempre – Nuovi piani
materiale voto

Altri sviluppi

La diaspora svizzera ha approvato di misura il tetto massimo ai premi

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggioranza del popolo svizzero l’ha respinta, ma la Quinta Svizzera ha approvato con quasi il 51% dei voti l’iniziativa socialista per premi meno onerosi. Per i tre altri temi, la diaspora ha votato come il resto del Paese, con un sostegno più marcato per la legge sull’elettricità.

Di più La diaspora svizzera ha approvato di misura il tetto massimo ai premi
Dipendente della farmacia

Altri sviluppi

Il sistema sanitario deve essere curato, ma qual è il rimedio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri e le svizzere hanno respinto le ricette del Partito socialista e del Centro per limitare l’aumento dei costi sanitari e l’onere che rappresentano per le famiglie. Tuttavia, alcuni esperti ed esperte ritengono che bisognerà trovare delle soluzioni e ne suggeriscono alcune.

Di più Il sistema sanitario deve essere curato, ma qual è il rimedio?
persone discutono su un podio

Altri sviluppi

“I risultati di questa votazione sono un segnale di sostegno verso le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera segue le raccomandazioni del Consiglio federale e della maggioranza del Parlamento su tutte e quattro le proposte di domenica. “Il timore di una riduzione delle prestazioni ha funzionato”, afferma in un’intervista il ricercatore dell’istituto gfs.bern Urs Bieri.

Di più “I risultati di questa votazione sono un segnale di sostegno verso le autorità”
camera d'ospedale

Altri sviluppi

Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.

Di più Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera

Articoli più popolari

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR