Herwig Schopper – il centenario che ha guidato il CERN
Il fisico sperimentale tedesco Herwig Franz Schopper è stato direttore generale del CERN dal 1981 al 1988. Il 28 febbraio di quest'anno ha compiuto 100 anni. Nel video ripercorre alcuni dei suoi ricordi e dei suoi incontri e condivide alcune riflessioni personali sulla ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
EnglishenFormer CERN director Herwig Schopper – a centenarian on the impact of physics originaleDi più Former CERN director Herwig Schopper – a centenarian on the impact of physics
-
DeutschdeEx-Cern-Direktor Herwig Schopper: ein Hundertjähriger über die Auswirkungen der PhysikDi più Ex-Cern-Direktor Herwig Schopper: ein Hundertjähriger über die Auswirkungen der Physik
-
FrançaisfrEx-directeur du CERN, Herwig Schopper a 100 ans et revient sur sa longue carrièreDi più Ex-directeur du CERN, Herwig Schopper a 100 ans et revient sur sa longue carrière
-
PortuguêsptHerwig Schopper e os limites do universoDi più Herwig Schopper e os limites do universo

Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone

Altri sviluppi
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero

Altri sviluppi
Il commercio dell’oro cresce sotto la minaccia dei dazi USA

Altri sviluppi
Un ponte mobile che esiste solo in Svizzera

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.