The Swiss voice in the world since 1935

A Shanghai nona Conferenza mondiale Salute, oltre 40 ministri

Margaret Chan, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in occasione del suo intervento a Shanghai, in Cina. KEYSTONE/EPA REUTERS POOL/ALY SONG/POOL sda-ats

(Keystone-ATS) Fino al 24 novembre a Shanghai è in corso la nona Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Presenti vi sono oltre mille personalità politiche, più di 40 ministri e oltre 100 sindaci di grandi città di tutto il mondo, decine e decine di esperti di salute.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Obiettivo: promuovere la salute pubblica, attraverso una serie di strumenti, in primis, la prevenzione e l’informazione sui posti di lavoro e nelle scuole, ma anche città ecosostenibili e tasse sui prodotti che fanno male.

Tra le sfide principali anche quella di incrementare i servizi sociali per offrire una copertura sanitaria accessibile per tutti.

Due i documenti approvati, la ‘Dichiarazione di Shanghai per la promozione della salute’, strettamente collegata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e il ‘Consensus dei sindaci’, volto a un miglioramento dei contesti urbani attraverso una serie di azioni da implementare, tra cui quella di ridurre l’inquinamento e rendere le città smoke-free, libere dal fumo.

“Le misure legislative e fiscali sono tra gli interventi più efficaci che i governi, nazionali e locali, possono adottare per promuovere la salute dei cittadini – commenta Margaret Chan, direttore generale Oms -. Possono controllare la vendita del tabacco così come tassare le bevande zuccherate e tutti quei prodotti ritenuti non salutari. Hanno anche il potere di offrire un’aria più pulita”.

Proprio quest’anno cade il trentesimo anniversario della prima Conferenza Mondiale in materia di salute, tenutasi in Canada, in cui venne approvata la Carta di Ottawa, pietra miliare che sancì la necessità dell’impegno politico per garantire il benessere dei cittadini.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR