The Swiss voice in the world since 1935

Alto Vallese: inaugurato tratto autostrada A9, 490 mio fr per 7 km

La consigliera federale Doris Leuthard (al centro) durante la cerimonia del taglio del nastro. KEYSTONE/JEAN-CHRISTOPHE BOTT sda-ats

(Keystone-ATS) Il nuovo tratto dell’autostrada A9 tra Leuk e Gampel, nell’Alto Vallese, è stato ufficialmente inaugurato oggi in presenza tra gli altri della ministra dei trasporti Doris Leuthard.

I poco più di sette chilometri di tracciato sull’asse del Sempione sono costati 490 milioni di franchi, quasi esclusivamente a carico della Confederazione.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La nuova porzione di autostrada “permette di eliminare il traffico di transito nel villaggio di Turtmann e fluidifica l’insieme della circolazione sull’asse del Sempione”, ha indicato il Canton Vallese in una nota.

Il tracciato di 1,35 chilometri che evita la località, costituito da una sorta di trincea coperta, da solo ha causato quasi la metà dei costi (230 milioni). La realizzazione è stata infatti complessa: data la vicinanza del Rodano, è stato necessario approntare particolari misure di impermeabilizzazione e rafforzare le pareti laterali.

Una festa popolare per celebrare l’apertura dell’autostrada era già stata tenuta in settembre.

Il progetto autostradale nell’Alto Vallese risale agli anni Settanta. Una volta completata, l’A9 tra Sierre e Briga misurerà 31,8 chilometri, di cui la metà interrati. Saranno necessari ancora una decina d’anni di lavoro.

Tutti i tratti sono in costruzione ad eccezione del segmento nel Pfynwald, una foresta naturalisticamente pregiata a est di Sierre. L’esposizione pubblica del progetto è attualmente in preparazione.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR