Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion.
Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
L’indispensabile da sapere prima di un trasferimento all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento dei ghiacciai libera nell’ambiente batteri e virus in gran parte sconosciuti. Un gruppo di ricerca li sta studiando per la prima volta nei ghiacciai svizzeri.
Un esperimento unico per studiare l’impatto della siccità su una foresta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le specie di alberi adatte al clima del futuro? Un esperimento unico al mondo cerca risposte in una foresta in Svizzera.
Per sopravvivere a Internet, le poste devono collaborare con i servizi privati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione postale universale celebra il suo 150° anniversario. Abbiamo discusso con il direttore generale della concorrenza che deve affrontare e di come i servizi postali pubblici e privati debbano lavorare fianco a fianco.
Come proteggere persone e villaggi dalle colate detritiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di allerta e barriere protettive possono evitare il peggio, ma c'è chi suggerisce soluzioni drastiche per fare fronte al crescente rischio di catastrofi naturali.
Le aziende agricole svizzere fanno spazio a fagioli e lenticchie
Questo contenuto è stato pubblicato al
I legumi sono ricchi di proteine e resistono bene alla siccità. Un gruppo di agricoltori e agricoltrici sta cercando di portare queste colture sui campi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra è un terreno fertile per le spie in cerca di segreti di Stato. Abbiamo visitato quattro luoghi che hanno segnato la storia dello spionaggio.
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e su chi è del mestiere.
Inondazioni urbane, un problema prioritario per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico sta spingendo la Svizzera a cambiare il modo di gestire le inondazioni urbane. Con l'aumento del rischio di alluvioni, le città stanno implementando metodi innovativi per mitigare i rischi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Molti eventi culturali in Svizzera restano inaccessibili a chi ha una disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La partecipazione culturale è un diritto. Diverse associazioni stanno lavorando per colmare le lacune del sistema svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere Novartis e Sandoz dipendono sempre più dalla piccola nazione balcanica della Slovenia per produrre farmaci complessi e costosi.
L’approccio pionieristico della Svizzera alla compensazione delle emissioni solleva interrogativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa un passo avanti verso gli obiettivi climatici grazie agli autobus elettrici a Bangkok. L'accordo suscita però critiche.
Come la Svizzera coniuga la passione per le armi e la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei Paesi più armati al mondo. È anche uno dei più sicuri e le sparatorie sono rare. Qual è il segreto?
Progetti “in erba”, Basilea e la canapa per uso ricreativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune città svizzere hanno lanciato delle sperimentazioni per valutare i benefici della regolamentazione dell'offerta di canapa ricreativa.
Ritorno a scuola in Svizzera per una famiglia svizzera all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di ritorno dall'estero, la famiglia Stankowski stila un bilancio dell'inizio della scuola per i figli e offre alcuni consigli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle persone che partecipano al Congresso degli Svizzeri all'estero 2023 è stato chiesto: "La cultura svizzera è un bene di esportazione?".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo storico dell'arte ed ex professore Stanislaus von Moss ci accompagna in una visita del particolare edificio in cui abita.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.