
Il ciclo di vita delle banconote svizzere
Nonostante l'aumento dei pagamenti senza contanti, milioni di banconote continuano a circolare ogni giorno in tutto il mondo. Ma chi decide quando una banconota deve andare in pensione e cosa succede dopo?

Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion. Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
-
EnglishenHow a Swiss banknote’s life comes to an end originaleDi più How a Swiss banknote’s life comes to an end
-
DeutschdeWie das Leben einer Banknote zu Ende gehtDi più Wie das Leben einer Banknote zu Ende geht
-
العربيةarتنتهي حيث بدأت… كيف يتمّ التخلّص من الأوراق النقدية في سويسرا؟Di più تنتهي حيث بدأت… كيف يتمّ التخلّص من الأوراق النقدية في سويسرا؟
-
РусскийruКак завершается жизнь швейцарской банкнотыDi più Как завершается жизнь швейцарской банкноты
Gli svizzeri e le svizzere amano il contante, ma più una banconota viaggia, più si riduce la durata della sua vita. L’entità di strappi, macchie e altre imperfezioni determina se una banconota può ancora essere utilizzata per i pagamenti o se dovrà intraprendere il suo ultimo viaggio. La seconda vita delle banconote dipende dalla valuta: diversi Paesi si liberano delle vecchie banconote con obiettivi diversi.
In Svizzera, le banconote danneggiate possono essere cambiateCollegamento esterno presso gli sportelli della Banca nazionale svizzera.

Altri sviluppi
Newsletter
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace

Altri sviluppi
Michele Parrinello: la gioia dello scienziato

Altri sviluppi
Emigrazione, una storia senza fine

Altri sviluppi
Mattia Zurbriggen, la storia dello svizzero che si fumò un sigaro sul monte più alto d’America

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.