Dirigo e coordino il lavoro del dipartimento cinese, adattando e producendo contenuti in cinese. Il mio lavoro si concentra sulla distribuzione dei nostri contenuti agli utenti su diverse piattaforme di social media.
Dopo essere arrivato in Svizzera, mi sono diplomato presso due scuole private di informatica e tecnologia delle reti in Svizzera e mi sono formato in vari settori dei media, della fotografia e della programmazione di rete. Nel 2001 sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch e ho fondato il dipartimento cinese.
Affettatore di carne di giorno, intagliatore di carta di notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al ristorante Hüsy si è attratti dall'odore delle costolette d'agnello, ma lo sguardo è attirato dai ritagli su carta sulle pareti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hans-Jürgen Glatz dice che la cosa più importante nel ritaglio della carta è il talento, seguito dall'immaginazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei suoi rapporti con la Cina, la Svizzera si dibatte tra interessi economici e diritti umani. Le valutazioni di quattro esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel reparto di cure palliative dell‘Inselspital di Berna sono ricoverati pazienti affetti da malattie inguaribili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maiale lanuto, bovino grigio retico e prugne Chézard: si tratta di specie poco note, a meno di trovarsi in una speciale fattoria del canton Friburgo.
«Non mi sorprenderebbe vedere un treno cinese attraversare il Gottardo»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presto o tardi, i treni cinesi occuperanno un posto di primo piano sul mercato europeo. Ne è convinta Jun Cui, consulente ed esperta ferroviaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 17 anni Johanna Bieri ha trascorso un anno in Cina, nell’ambito di un programma di scambio di studenti. La vita nelle grandi città le è piaciuta, così come la vitalità chiassosa, l’umorismo e la giovialità dei cinesi
Martina Fuchs: ambasciatrice culturale presso la tv di Stato cinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Perché ha deciso di lasciare la Svizzera? Martina Fuchs: I miei primi passi da sola all’estero li ho fatti a 16 anni, quando ho deciso di prolungare le vacanze in Portogallo con un’amica, proseguendo per il Marocco. Da Tangeri ho chiamato i miei genitori e ho annunciato: «Mamma, papà, sono in Africa». Sono rimasti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 725 espositori provenienti da 40 paesi sono riuniti a Ginevra per la 45esima edizione del Salone internazionale delle invenzioniCollegamento esterno, la più importante fiera del mondo di questo tipo. Dal 29 marzo al 2 aprile 2017 il pubblico potrà osservare oltre mille prototipi, tutti in lizza per essere messi sul mercato. Nonostante la sua…
Gli alti e bassi di un maestro di sci cinese in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zhongxing Xu, conosciuto come Johnson in Svizzera, è diventato una figura pubblica nel 2013 quando la televisione svizzera ha seguito sette istruttori di sci cinesi che lavoravano sulle piste con turisti cinesi. Ha vissuto per due anni nella stazione sciistica di Grindelwald ma ora è tornato in Cina. Durante i suoi primi due mesi, Xu…
«Il libro potrebbe infondere coraggio anche alle donne in Cina»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qiao Mu (pseudonimo), la traduttrice del libro “Seit dieser Nacht war ich wie verzaubertCollegamento esterno” (“Da quella notte ero come stregata“), è entusiasta delle storie di queste svizzere ultrasettantenni, che raccontano la loro vita e il loro amore per le donne. «Malgrado alcune differenze sostanziali, la situazione sociale delle cinesi di oggi è in qualche…
Cercasi alberghi con mille posti letto e guide per cinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hui Ni è direttore generale della società Grand China MICE Service. Questa filiale della Hainan Airlines Company Limited è specializzata nell’organizzazione di conferenze in Cina e all’estero, di eventi promozionali e di viaggi premio. swissinfo.ch: Qual è il profilo classico dei cinesi che viaggiano in Europa? Hui Ni: Sono attivo nel settore da oltre vent’anni.…
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.