Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
La Moldova, un piccolo Paese neutrale al crocevia tra UE e Russia
Da febbraio 2022, la Moldova è al centro dell'attenzione internazionale. Anche la Svizzera è impegnata nella formazione democratica e nell'integrazione delle ucraine e degli ucraini nell'ex repubblica sovietica.
L’influenza degli Stati Uniti nel ruolo internazionale di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città svizzera si posizionò per la prima volta al centro della mappa mondiale dei diritti umani grazie a una nave da guerra, l'Alabama.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La diplomazia multilaterale e la neutralità svizzera sono sotto pressione. Di conseguenza, anche la reputazione di Ginevra come centro mondiale per le discussioni di pace è minacciata. Inchiesta.
“In Ucraina siamo ottimisti” – le riflessioni sulla democrazia del nostro lettorato internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa vi rende ottimisti/e sul futuro della democrazia? Vi abbiamo posto questa domanda. Le vostre risposte, spesso toccanti, invitano alla riflessione.
L’album Punjab di Le Corbusier illustra la spinta modernista dell’India
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pubblicazione di un'edizione in facsimile degli schizzi dell'architetto svizzero Le Corbusier per la creazione della città di Chandigarh è un'istantanea del momento in cui l'India si è sentita finalmente libera di plasmare il proprio futuro.
Innovazione giusta: le lezioni della Svizzera per la Silicon Valley
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Silicon Valley vi è un netto contrasto tra l'innovazione sfrenata e la crescente disuguaglianza. Il modello svizzero può offrire soluzioni?
Come la Cina ridisegna i contorni dei diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino vuole promuovere la sua visione dei diritti umani. Una battaglia che si svolge nelle sale del Palazzo delle Nazioni a Ginevra.
La discrezione svizzera tra gli angoli morti delle sanzioni internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna è da sempre riluttante a varare leggi per obbligare le società a svelare le/i reali titolari. Le sanzioni anti Russia saranno forse una svolta.
Dichiarazione ONU dei diritti umani, gli inizi di un documento universale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, è stata definita un "testo miracoloso".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Immagini della vita quotidiana di un Paese che, a dispetto della sua fama, è anche talvolta disinibito e allegro.
L’incredibile destino delle prime studentesse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le università svizzere hanno avuto un ruolo pionieristico nell'istruzione femminile alla fine del XIX secolo, attirando donne da Paesi vicini e lontani.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?