The Swiss voice in the world since 1935

Dichiarazione ONU dei diritti umani, gli inizi di un documento universale

La Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, è stata definita un "testo miracoloso". Sguardo in immagini alle figure e ai momenti salienti della sua adozione.

La Dichiarazione afferma che “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti”. Aggiunge che devono agire gli uni verso gli altri in uno spirito di fratellanza e che a ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella Dichiarazione “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”. 

Il documento che quest’anno celebra il suo 75° anniversario ha ispirato una serie di successivi trattati internazionali riguardanti, ad esempio, l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (1965), i diritti civili e politici (1966), i diritti economici, sociali e culturali (1966), l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (1979) e la lotta contro la tortura (1984).


Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR