Responsabile del dipartimento di lingua russa di SWI swissinfo.ch
Gestisco il team editoriale e sono responsabile della qualità di tutte le pubblicazioni in lingua russa, della traduzione e dell'adattamento dei materiali in russo e dello sviluppo della copertura complessiva in base alle esigenze del nostro pubblico.
Ho studiato storia e sociologia a Mosca e giornalismo in Svizzera e sono uno specialista di storia e politica tedesca e svizzera. Ho prestato servizio per due anni nell'esercito, ho lavorato per 11 anni nel servizio diplomatico e ho insegnato in diverse università. Autore di diversi libri, lavoro nel giornalismo da un quarto di secolo, dal 2012 presso SWI swissinfo.ch.
“Non ero affatto preparato all’idea di una guerra in Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 700'000 uomini avrebbero lasciato la Russia dopo l'annuncio della mobilitazione. Incontro con uno di loro, richiedente l'asilo in Svizzera.
Lo stop ai visti turistici per i russi e le russe divide l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in seno all'UE si arriverà a un divieto di rilascio dei visti ai cittadini e alle cittadine russe, la Svizzera dovrà allinearsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra scatenata dalla Russia in Ucraina è una cesura a livello globale. Per Mosca, sta sfumando l’idea di imboccare la via democratica?
I media russi in Svizzera: sia propaganda sia critica al regime
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono pochi media che pubblicano in lingua russa. Qual è la loro posizione rispetto alla guerra di Putin? Una panoramica.
Il Kazakistan e la dicotomia della politica estera svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli interessi economici della Svizzera talvolta si scontrano con l'impegno del Paese nel promuovere la democrazia e i diritti umani.
Sono in corso a Ginevra i colloqui USA-Russia sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti e la Russia dialogano a Ginevra mentre aumenta la tensione su un rafforzamento militare russo al confine con l'Ucraina.
La libertà d’espressione: pilastro della democrazia moderna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per anni, il giornalista russo Dimitri Skorobutov ha coperto vicende interne e internazionali per il canale TV "Russia-1". Oggi è un esule politico in Svizzera.
“La giustizia svizzera agisce nell’interesse di Vladimir Putin e nessuno sa perché”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista con Andreas Gross, politologo che ha indagato sul caso Magnitsky come relatore speciale per il Consiglio d'Europa.
La carriera internazionale de “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dramma diede allo scrittore una fama globale e ancora oggi è rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo.
Dal maggioritario al proporzionale: le ragioni di una scelta storica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1918, in un contesto di generale instabilità politica, il popolo svizzero ha compiuto un passo storico a favore di un sistema elettorale proporzionale. Come si spiega questo cambiamento? E quali conseguenze ha avuto? In Svizzera l’ultima guerra civile risale al 1847. Di breve durata, sancisce la vittoria dei cantoni protestanti e l’istituzione di un’egemonia…
In Svizzera sostenitori e avversari di Putin si accapigliano prima dei Mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'appello dello scrittore Michail Šiškin a boiccottare i mondiali è criticato con veemenza dalla diplomazia russa.
«Si tratta dello sguardo dell’Occidente, del nostro rapporto con questa arte»
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: La Rivoluzione d’ottobre del 1917 ha sconvolto la società russa dell’epoca, rovesciando definitivamente il dominio centenario degli zar. Per quale ragione questo tema interessa un museo d’arte svizzero? Kathleen Bühler: La Rivoluzione non ha sconvolto solo la società russa. Ha scosso il mondo intero. Le mostre tematiche sono sempre una buona occasione per passare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’umorismo in ogni paese fa parte della cultura, è una forma di elaborazione satirica di questioni di rilevanza politica. Più sono numerosi i problemi contro cui un paese deve lottare, più sono diversificati, e a volte cinici, gli aneddoti e le battute in merito. La Svizzera è un paese stabile con relativamente pochi problemi. Ciò…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come scovare l’appartamento dei sogni in terra elvetica? Quali sono le premesse per ottenere un contratto d’affitto e quali sono i maggiori ostacoli?
Doris Leuthard: «La Svizzera è lo Stato dei diritti umani»
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Dopo il 2010, quest’anno lei ricopre per la seconda volta la carica di presidente della Confederazione. Il mondo è migliore o peggiore di allora? Doris Leuthard: Al momento ho l’impressione che molte cose siano peggiorate. Nel mondo ci sono più conflitti, il numero di persone in fuga non è mai stato così alto. C’è…
I 100 anni della Rivoluzione russa commemorati anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già nel 1667, Ginevra e lo zar Ivan V hanno allacciato le prime relazioni ufficiali, con l’invio di rispettivi rappresentanti presso la Cancelleria di Mosca e la Repubblica ginevrina. Secondo Michail Schischkin, autore dell’opera “Die russische Schweiz” (La Svizzera russa), a quei tempi l’aristocrazia russa si interessava in particolare all’Accademia di Ginevra, che godeva di…
Hans Jakob Oeri, un pittore ‘dimenticato’ esposto a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hans Jakob Oeri nasce nel 1782 a Kyburg, nel cantone Zurigo, da una famiglia nobile, che aveva già dato luce a diversi artisti. Dopo una formazione di tre anni a Winterthur presso il famoso pittore paesaggista Johann Kaspar Kuster (1747-1818), Oeri si trasferisce a Parigi per studiare alla rinomata Ecole des Beaux-Arts. A fargli da…
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?