The Swiss voice in the world since 1935

Berna: oggi il tradizionale mercato delle cipolle

Il tradizionale mercato delle cipolle a Berna Theodora Peter/sda sda-ats

(Keystone-ATS) Decine di migliaia di persone hanno visitato oggi a Berna lo “Zibelemärit”, il tradizionale mercato delle cipolle che si svolge il quarto lunedì di novembre.

Sono state messe in vendita 57 tonnellate di prodotti, un quantitativo ragguardevole e in linea con l’anno scorso, ma che non ha raggiunto il record di quasi 60 tonnellate del 2014.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Fin dal primissimo mattino i visitatori – arrivati anche con diversi treni speciali e un centinaio di pullman da tutta la Svizzera e pure dall’estero – hanno invaso la città vecchia. Oltre a poter ammirare e acquistare le composizioni di cipolle offerte su oltre 650 bancarelle la gente ha potuto gustare torte e minestre di cipolle, per poi scaldarsi bevendo vin brulé. La temperatura mattutina era infatti prossima allo zero.

Con il trascorrere delle ore il mercato si è trasformato sempre più in festa popolare, con in primo piano anche gli scherzi dei bambini. Quest’anno vi è stato un giro di vite in materia di sicurezza: per la prima volta la polizia ha bloccato gli accessi ai vicoli con dissuasori stradali o con veicoli. Sono state inoltre segnalate uscite d’emergenza dalle zone più “calde”.

Le origini dello “Zibelemärit” – in dialetto locale: in tedesco standard sarebbe Zwiebelmarkt – non sono chiare. Secondo quella che viene considerata una leggenda il mercato ebbe inizio quando Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città in novembre: la città intendeva in questo modo ringraziarli dell’aiuto fornito in occasione di un grande incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano.

Un’altra narrazione tradizionale vede sempre i bernesi ringraziare i friburghesi, ma per un altro motivo: in questo caso per il sostegno fornito fra il 1474 e il 1477 alle guerre contro il duca di Borgogna.

Secondo uno storico che si è recentemente interessato al tema la consuetudine è stata invece introdotta solo nel 19esimo secolo dai contadini friburghesi e del Seeland. Allora il mercato, che prendeva avvio intorno a San Martino, l’11 novembre, durava due settimane.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR