The Swiss voice in the world since 1935

CN: Formula E, autorizzazione ad hoc se necessario per Lugano

(Keystone-ATS) Se non ci saranno intoppi nell’iter legislativo in corso, il 6-7 maggio prossimo, Lugano potrebbe ospitare una gara di Formula E (auto elettriche).

Lo ha dichiarato oggi la Consigliera federale Doris Leuthard in risposta ad un quesito del consigliere nazionale Fabio Regazzi (PPD/TI), precisando che il Governo potrebbe anche concedere un’autorizzazione speciale se i tempi dovessero allungarsi.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

In quest’ultimo caso, ha spiegato la ministra dei trasporti, “un’eccezione potrebbe entrare in linea di conto solo se durante l’indagine conoscitiva riguardante la modifica della Legge sulla circolazione stradale – volta a permettere corse automobilistiche con auto elettriche n.d.r – i pareri dovessero risultare perlopiù positivi e determinati requisiti venissero rispettati”.

Stando all’esponente democristiana nell’Esecutivo federale, se tutto dovesse filare liscio, la modifica della legge potrebbe entrare in vigore già nella primavera dell’anno prossimo, giusto in tempo per permettere a Lugano di tenere a battesimo una gara automobilistica con veicoli elettrici.

L’idea di gare automobilistiche su circuito con veicoli non inquinanti è frutto di una mozione del consigliere nazionale Fathi Derder (PLR/VD) adottata dal parlamento.

Stando a quest’ultimo, un simile appuntamento in Svizzera potrebbe rappresentare un’ottima occasione per mostrare le capacità innovative dell’industria elvetica, fermo restando che le corse con vetture elettriche dovranno tener conto delle esigenze della sicurezza e dell’educazione stradali.

Oltre a Lugano, anche Losanna e Zurigo hanno mostrato interesse per ospitare simili competizioni. Lugano ha già individuato un circuito all’interno della città.

La prima edizione del campionato di Formula E si è svolta lo scorso settembre, con la partecipazione di veicoli a propulsione esclusivamente elettrica. Il pilota svizzero Sébastien Buemi si è d’altronde imposto in dicembre a Punta del Este (Uruguay).

Le gare di Formula 1 sono invece vietate in Svizzera dal 1955, dopo l’incidente avvenuto l’11 giugno nel circuito francese di Le Mans, che provocò 84 morti e 120 feriti in seguito all’uscita di pista di una vettura, i cui pezzi caddero sugli spettatori in tribuna.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR