The Swiss voice in the world since 1935

Condizioni disumane per produrre giocattoli in Cina

Giocattoli prodotti in Cina senza rispettare i diritti dei lavoratori (archivio) sda-ats

(Keystone-ATS) Le fabbriche cinesi che smerciano giocattoli anche in Svizzera non rispettano i diritti dei lavoratori. I dipendenti accumulano gli straordinari e sono a volte esposti a prodotti tossici, denuncia l’organizzazione non governativa Solidar Suisse.

Due giocattoli su tre venduti in Svizzera provengono dalla Cina. L’inchiesta 2017 condotta sul posto dall’organizzazione China Labor Watch, ha dimostrato che i dipendenti effettuano da 80 a 140 ore di straordinario al mese e che lavorano in cattive condizioni igieniche.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Simone Wasmann, direttrice della campagna di Solidar Suisse, citata nel comunicato, afferma che la pressione a cui sono sottoposti i fabbricanti cinesi per ridurre i costi è in parte responsabile dello sfruttamento dei lavoratori. Le foto scattate dall’organizzazione cinese nelle fabbriche mostrano condizioni di vita “catastrofiche”: gli operai sono ammassati in piccoli dormitori, il cibo è di cattiva qualità e istallazioni sanitarie insufficienti. Ci sono anche stati tentativi di suicidio.

Solidar Suisse sottolinea che vi sono stati anche alcuni miglioramenti negli ultimi anni: la settimana lavorativa è stata ridotta da sei a cinque giorni e il numero di operai è aumentato.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica durante le feste natalizie, l’ONG distribuirà nei prossimi giorni nelle principali città la rivista Fair Toys nella quale vengono descritte le condizioni dei lavoratori.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR