Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come affronta il Paese il pericolo di forme di conflitto ibride, e cosa fanno invece Svezia, Francia e Regno Unito?
Un settimo della popolazione decide per l’intera Svizzera: è democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l’affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe fare per aumentarla?
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Il federalismo svizzero sta favorendo la nascita di un nuovo diritto digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cantoni svizzeri sono diventati pionieri a livello mondiale introducendo una protezione costituzionale per l’era online. Cosa tutela il diritto all’ “integrità digitale”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone vorrebbero delle votazioni popolari come in Svizzera. Ma cosa sono esattamente le iniziative popolari e i referendum?
Anche all’alba di un cambiamento epocale, Berna non cambia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori parlamentari della sessione primaverile sono stati produttivi e costruttivi. Alla luce degli sconvolgimenti della situazione geopolitica globale, questa normalità può sembrare irreale, ma è una forza. Analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un’analisi di Benjamin von Wyl.
Katja Christ: “Con il voto elettronico, oggi siamo molto più vicini all’obiettivo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra serie “La Quinta Svizzera sotto la Cupola”, Katja Christ ci spiega perché si impegna per gli svizzeri e le svizzere all’estero.
Gemelli digitali, il futuro della democrazia in Svizzera e non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone nel campo della medicina e dell’industria ripongono le loro speranze nei gemelli digitali. Due economisti hanno una proposta su come cambiare la democrazia.
Lo scandalo delle firme false favorirà la transizione al digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La “truffa delle firme” porterà alla digitalizzazione della democrazia diretta svizzera? Ai posteri l’ardua sentenza. Un giro d’orizzonte, California inclusa.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Le piattaforme online favoriscono la democrazia o sono solo rumorose casse di risonanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le piattaforme online sotto pressione e un’intelligenza artificiale che sembra pronta a inondare Internet di contenuti, l’ideale di una sfera pubblica digitale armoniosa sembra appartenere al passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.
Meta sostiene l’assoluta libertà d’espressione e minaccia i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ponendo fine al fact-checking e allentando le sue politiche di moderazione negli Stati Uniti, il gruppo Meta rischia, come ha fatto in passato, di danneggiare popolazioni già emarginate. L’ONU e l’UE si ergono a baluardo.
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
La Quinta Svizzera è stata più indulgente con l’iniziativa sui limiti planetari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere all’estero ha respinto domenica l’iniziativa sulla responsabilità ambientale, ma in proporzione minore rispetto al resto del Paese.
Iniziativa per la responsabilità ambientale bocciata – le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa per la responsabilità ambientale, promossa dai Giovani Verdi, è stata nettamente respinta dal popolo elvetico domenica 9 febbraio. Ecco le reazioni dei campi favorevole e contrario.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?