The Swiss voice in the world since 1935

Ebola: esperti, primo contagio fu da colonia di pipistrelli

(Keystone-ATS) Il bambino della Guinea che fu il primo ad essere contagiato da Ebola nell’epidemia scoppiata oltre un anno fa – e che finora ha fatto quasi 8000 vittime in Africa occidentale – ha quasi certamente contratto il virus da una colonia di pipistrelli che viveva all’interno di un grande albero cavo in cui giocava: lo afferma sulla rivista EMBO Molecular Medicine un’equipe di medici e biologi, citati dalla BBC, che ha esaminato i dintorni del villaggio di Meliandou, dove viveva il piccolo Emile Ouamouno e da cui si propagò il focolaio.

Secondo il dott. Leendertz, dell’istituto tedesco Robert Koch, a spargere il virus delle febbri emorragiche non sarebbe stata la carne di pipistrello consumata dai locali prima che arrivasse un divieto governativo. Ma Emile – morto un anno fa – lo avrebbe contratto giocando con alcuni amici in un grande albero dal tronco cavo, che sorge a poche decine di metri dalla sua casa ed era popolato da una colonia di pipistrelli.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’albero fu poi parzialmente bruciato lo scorso inverno e fiamme e fumo costrinsero i pipistrelli a sloggiare. Molti furono catturati dai locali e mangiati. Ma Leendertz e il suo team non hanno trovato tracce del virus negli esemplari trovati intorno a Meliandou e non ha potuto esaminare i resti di quelli uccisi e poi gettati via dopo che è scattato l’allarme e il divieto delle autorità.

Ma si sa che questi piccoli pipistrelli insettivori – “Mops condylurus” il nome latino della specie, che svolge anche un ruolo utile divorando le zanzare, veicoli della malaria – sono portatori di Ebola, che negli ultimi 38 anni ha fatto a più riprese delle comparse in Africa centrale, con limitati focolai. Un esemplare infetto può contagiare un’altra colonia e così via. E quasi certamente, secondo gli scienziati, qualcuno di quelli nell’albero era infetto e il continuo contatto con le loro feci può aver scatenato la febbre emorragica in Emile.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR