The Swiss voice in the world since 1935

Fact-checking day, il 2 aprile giornata contro le bufale

(Keystone-ATS) C’è una giornata dedicata a tutto, anche al ‘fact-checking’, cioè la verifica delle notizie, necessaria in tempi di bufale e ‘fake news’.

L’International Fact-Checking Day si celebra il 2 aprile, non casualmente il giorno dopo il pesce d’aprile. È una iniziativa internazionale, in collaborazione tra giornalisti e fact-checker di tutto il mondo. L’obiettivo dichiarato è combattere la disinformazione in tutte le sue forme.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Non farti ingannare, i fatti contano”, dice lo slogan del sito factcheckingday.com dedicato alla giornata, su cui sono segnalate tutte le iniziative mondiali: dalle lezioni alle discussioni fino alle maratone di verifica.

C’è una sezione per imparare a distinguere le ‘fake news’; ma anche una lista delle 16 bufale più virali dell’ultimo periodo seguite dalla verifica. Alcune di queste sono legate alla campagna elettorale Usa, momento in cui il fenomeno delle bufale online è esploso.

Per questo motivo due piattaforme come Google e Facebook sono finite nel mirino, accusate da alcuni osservatori di agevolarne la diffusione online, fino a che hanno lanciato delle iniziative ‘ad hoc’.

La prima fa parte di ‘First Draft News’ in collaborazione con un gruppo di media; la seconda ha messo a punto un filtro contro le bufale online per ora in fase di test negli Stati Uniti e in Germania.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR