The Swiss voice in the world since 1935

Fallimenti: aumento 3% dopo 11 mesi, male Ticino

Fallimenti: aumento 3% dopo 11 mesi, male Ticino (foto d'archivio). Keystone/AP/GERO BRELOER sda-ats

(Keystone-ATS) Il numero di fallimenti di imprese in Svizzera nei primi 11 mesi è salito del 3% (+12% in Ticino) rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso, secondo la società di informazioni economiche Bisnode. In totale, 4298 società hanno aperto una procedura d’insolvenza.

Tenendo conto delle liquidazioni per motivi organizzativi in virtù dell’articolo 731b del Codice delle obbligazioni, il numero globale di fallimenti è cresciuto su un anno del 5% a 6218 imprese, precisa un comunicato odierno di Bisnode.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Con un +12%, il Ticino si piazza in testa ai fallimenti per insolvibilità, davanti a Ginevra, Vaud e Vallese (6%) e l’Espace Mittelland (6%). La Svizzera orientale e Zurigo hanno registrato invece un calo di, rispettivamente, il 6% e il 3%.

Il settore della costruzione risulta il più toccato dal fenomeno, secondo lo studio. Il numero di bancarotte in questo ramo economico è tre volte superiore alla media degli altri settori. Anche il settore alberghiero e l’artigianato presentano un rischio accresciuto d’insolvibilità.

Per il solo mese di novembre, i fallimenti per insolvibilità si sono ridotti per l’insieme della Svizzera del 4% a 464 imprese. Parallelamente, le creazioni di imprese hanno segnato una progressione del 7% per attestarsi a 3717 iscrizioni nel registro di commercio.

Sui primi 11 mesi, la costituzione di nuove società ha registrato su un anno una crescita del 5% a 39’197 unità, precisa Bisnode.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR