Farmaci contraffatti: attenzione alle ordinazioni via internet
(Keystone-ATS) Ordinare dei medicinali via internet può rivelarsi dannoso per la salute: Swissmedic, i farmacisti e le industrie farmaceutiche lanciano un’azione di sensibilizzazione sul tema. Fino al cinque novembre sarà possibile farsi controllare gratuitamente i prodotti acquistati on-line presso una delle 760 farmacie aderenti.
Il pericolo è dovuto alle contraffazioni. “Esistono numerosi compratori in buona fede, che non sanno che questi ‘medicinali’ non solo non guariscono, ma sono spesso dannosi”, deplorano oggi Swissmedic, la Società dei farmacisti pharmaSuisse e le associazioni delle imprese farmaceutiche Interpharma e vips.
Molto spesso, i composti utilizzati non sono conformi a quelli dichiarati sulle confezioni. Inoltre, i mecinali pubblicizzati come naturali ed “esclusivamente a base di piante” contengono quasi sempre principi attivi chimici, a volte tossici, aggiungono le organizzazioni.
Tutte le forme di contraffazione sono da condannare, ha sottolineato il presidente di pharmaSuisse Dominique Jordan. “Però, una T-shirt di Armani a due dollari non mette in pericolo la salute”. La situazione in materia di medicinali è nettamente più drammatica. I pazienti sono messi in pericolo perché pensano che il prodotto sia autentico ed efficace, ha affermato Jordan.
I prodotti dimagranti, ad esempio, contengono spesso sostanze pericolose. Un’analisi effettuata su 122 campioni pubblicata da Swissmedic in giugno mostra che quasi il 90% di questi farmaci contiene principi attivi che mettono in pericolo la salute.
La campagna, intitolata stop-piracy, insiste sulla necessità di informare e sensibilizzare la popolazione. Un cortometraggio sull’argomento – che mostra il percorso di un medicinale illegale – è disponibile sul sito internet www.stop-piracy.ch.